Passa ai contenuti principali

Halloween oltre il delirio del vescovo di Ferrara

locandina film di Tim Burton

 
“Halloween anticamera del satanismo”

Il vescovo di Ferrara Negri lancia la “controriforma” contro sette e movimenti religiosi alternativi

http://www.estense.com/?p=332087
 
Se il fenomeno di Halloween anche in Italia segnala come nasce –aggiornato- un nuovo mito moderno, la percezione comune probabilmente erra a cristallizzarlo vuoi come festa tipo un secondo Carnevale clonato, vuoi come Homo Ludens, vuoi come consumismo, vuoi –la più conservatrice delle interpretazioni- come sintomo grave di neopaganesimo strisciante e diseducativo (come ancora paventano certi sacerdoti anche delle alte sfere eclesiastiche cattoliche).
Già bambini e adolescenti e giovani, vivono l’esperienza con qualche coscienza in più delle generiche parole di giornalisti o antropologi della domenica… Per i più piccoli, oltre a percepirlo appunto come un secondo carnevale, è salutare e divertente interfaccia vivente tra la loro mente ancora animistica e intrisa di magia e un evento esterno ad hoc: una specie di fiaba oggettiva, quasi teatro o happening per ragazzi collettivo, come ben si sa da certa psicologia più attenta, fondamentale per collaudare sia le pulsioni aggressive che rinforzare la fantasia.
Il boom infine di certo fantasy alla Harry Potter e non solo (anche i Manga, eccetera), certa strana attrazione verso l’horror negli ultimi ormai due decenni da parte dei fanciulli innocenti… favorisce una nuova psicologia infantile all’orizzonte, preludio quale cifra dell’inconscio sociale in divenire, di pensieri, parole e fantasie diverse, non riducibili a mere fantasticherie o tecno-gothic bullismi fuorvianti, se non persino generazioni alienate e robotizzate nel prossimo futuro.
Per giovani e adolescenti, ad altro livello esponenziale vale quanto sopra: pure, ormai decenni anche di dark o gothic culture come fenomeno di massa, post pop, tra letteratura, cinema, musica eccetera, tra Stephen King e John Carpenter e Tin Burton o Joy Division e gli stessi Black Sabbath (nomi a caso perfettamente intercambiabili ad personam) testimoniano-anche grazie ad Halloween, una vera e propria se non filosofia attitudine esistenziale degna di interessi conoscitivi e – in diversi casi singolari- poi apertura davvero a seduzioni letterarie e artistiche che fanno parte dell’arte contemporanea del nostro tempo. Il passo stesso tra magari Jan Curtis o Dario Argento (due bordi quasi ossimori in certo senso) a Rimbaud e i Poeti Maledetti o Romantici, è spesso prevedibile e auspicabile….
Tuttavia, secondo alcune avanguardie culturali del web, amplificando e approfondendo ad alti livelli analitici e conoscitivi la fenomelogia già Kultur Dark (schematicamentre) di quanto prima, totalmente estranee a qualsivoglia veteroesoterimo o veteropaganesimo quasi new age, Halloween è un vero e proprio non solo segno, ma dinamico archetipo culturale nuovo, portatore sanissimo di nuovi valori tecno magici, ciberculturali, psicologici e etnologici e antropologici (e letterari) fondamentali per il futuro stesso delle scienze sociali contemporanee.
E’ certamente il caso dell’equipe di Gorgon Magazine, già da alcuni anni on line con uno dei siti più belli e culturalmente stimolanti del web (ma anche in edizione cartacea): i vari Marco Benoit Carbone, Marco Teti ed altri, tutti già noti ricercatori universitari e anche –a volte- già noti per pubblicazioni prestigiose su certa cibercultura globale.
E per Hallowwen, quasi contro certa mercificazione, ma soprattutto certo riduzionismo festaiolo generalizzato, un numero speciale del sito anche magazine tutto dedicato a reinquadrare le verità insospettate di scherzetto e dolcetto… nella sua più ammaliante dimensione policulturale, tra leggenda e filmografia ben diffusa.
Ecco la ..formula tecno magica indicativa a cura di Gorgon Magazine, quasi fin troppo esauriente, ma un pregio, recitata a più voci con particolare anche scansione e scanner brillantissimi letterari.
APPELLO AI CITTADINI DI HALLOWEEN (estratto)
Dal film al mito, dal mito all’esistenza: Nightmare Before Christmas e una festa che vuol farsi libera da ogni santo
...... C
 
RobyGuerra  
 
 http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2010/11/halloween-oltre-il-gioco

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...