Passa ai contenuti principali

Chicago alla ricerca del trasvolatore perduto (a Ferrara...)

 

Nel ricordo del padre Carlo, il “fratello d’Italia” Alberto Ferretti posta su Facebook la proposta della «intitolazione dell’aeroporto di Ferrara o, in alternativa, della via Aeroporto, al trasvolatore maresciallo dell’aria Italo Balbo». Un documentario dell’Aeronautica sul trasvolo atlantico, ricorda Ferretti, ha trionfato al Festival del film storico e militare di Varsavia.
http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2013/09/29/news/intitoliamo-l-aeroporto-a-italo-balbo-1.7835432
 
 

 

 

 

 

 

by ALBERTO FERRETTI 

 

 

 

da LA NUOVA FERRARA....(Gruppo Repubblica)
Ringrazio il giornalista Pradarelli per la sua attenzione alla mia bacheca facebook, ma, "nostalgia" nostalgia canaglia, Ferrara è una città morta e sepolta da 70 anni di monoregime rigorosame...nte rosso, oltre ad altre svariate sfumature ma sempre in tinta, e dovrebbe poter cogliere l'opportunità di dare lustro ad un suo grande concittadino, Italo Balbo per l'appunto, che tra gli altri riconoscimenti internazionali ha avuto anche la prestigiosa copertina del TIME (che viene attribuita solo ai più grandi personaggi esistenti), ha intitolate Strade e Piazze in tante città italiane e straniere, tra le altre Piazzale Italo Balbo all'Aeroporto di Roma Ciampino, e la prestigiosa Balbo Avenue, una delle più importanti e centrali strade di Chicago USA.
Ferrara, ed i ferraresi, dovrebbero capire che dare riconoscimento ai suoi illustri concittadini significa dare lustro alla città stessa, sia in termini di visibilità mediatica che turistica. La storia poi è l’unica delegata ad attribuire la valenza di un personaggio del passato e non la politica, altrimenti ad ogni cambio di regime dovrebbero essere re-intitolate tutte le strade e le piazze d'Italia.
E comunque, è importante aggiungere, per meglio comprendere il motivo della mia proposta, che il Primo Premio vinto dal lungometraggio dell'Aeronautica Italiana, al Festival Internazionale dell'Aeronautica in Polonia, celebratosi qualche giorno fa, è relativo alla "Più grande impresa aeronautica di tutti i tempi", e non ad un premietto di consolazione o alla carriera attribuito a qualche comico sinistroide, come vanno tanto di moda nell'italietta provincialoide odierna ed ancora obnubilata dalle ideologie del passato.
E siccome ci sono, allora voglio anche rilanciare la mia proposta: perché oltre ad intitolare l'aeroporto di Ferrara a Balbo non apriamo anche un museo al “Trasvolatore Altantico, Maresciallo dell’Aria Italo Balbo”? Magari nella sua vecchia abitazione di Quartesana (ora ex scuola abbandonata e pericolante), oppure nel palazzo dell’Aeronautica (ex sede del Ministero dell’Aviazione) sito in Viale Cavour? O qualcuno si vergogna anche di quello? Perché se così fosse dovremmo demolire metà città, dal Palazzo delle Poste (che in questi giorni stanno restaurando), all’Acquedotto, al Museo delle Scienze Naturali, al Conservatorio Frescobaldi, alla Scuola Alda Costa, al Palazzo ex “Statale 16”(ex Casa del Fascio), a Foro Boario, al Ponte dell’Impero (re-intitolato “Ponte della pace” dalla pavida amministrazione nostrana), tanto per fare qualche esempio monumentale… perché poi saremmo costretti, se così dovessimo procedere, a demolire interi quartieri residenziali e popolari, nonché le aree industriali edificate in quel ventennio, appunto metà Ferrara…
Quindi, nostalgia, nostalgia canaglia, si… ma da parte di chi? Mia o dei “Gendarmi della memoria” come li chiama Pansa…
 
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...