Passa ai contenuti principali

Perchè il terremoto nel ferrarese? (3) da METEO WEB

Terremoto Emilia Romagna: uno studio del 2009 aveva già messo in evidenza le sorgenti sismogenetiche della zona ferrarese

L'epicentro della scossa principale di 5.9 Richter, quella che ha prodotto i maggiori danni agli edifici

Il sistema sismogenetico ferrarese, responsabile del forte evento sismico che ha vulnerato diversi comuni della bassa pianura emiliana, vicino il confine fra le province di Ferrara e Modena, è stato oggetto di vari studi e ricerche negli anni scorsi. Fra queste spicca il lavoro di un gruppo di ricercatori dell’INGV e di altri enti di ricerca italiani che negli anni scorsi hanno eseguito dei lavori sul campo, col fine di poter interpretare le complesse dinamiche crostali di quella porzione di territorio che separa la pianura Padana dai primi contrafforti montuosi dell’Appennino settentrionale. L’importante studio, “Evoluzione tettonica plio-quaternaria dei fronti di accavallamento nord-appenninici (transetto Bologna-Ferrara, Italia): implicazioni sismotettoniche”, pubblicato nel 2009, è stato condotto dai ricercatori G. Toscani, P. Burrato, D. Di Bucci, S. Seno, G. Valensise, quest’ultimo dirigente di ricerca dell’ Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Questa importante ricerca, ben strutturata e abbastanza complessa, puntava su diversi obiettivi. Il lavoro tratta di porzioni di crosta terrestre piegate e inarcate al di sopra di diverse faglie inverse, ovvero faglie che consentono il raccorciamento della crosta stessa. Queste pieghe costituiscono vere e proprie dorsali montuose che oggi si trovano sepolte al di sotto della Pianura Padana, sotto un denso strato di sedimentazione che ha originato la pianura stessa. In particolare il lavoro descrive l’arco delle cosiddette “Pieghe Ferraresi“, responsabili dei terremoti di questi giorni nella fascia emiliana, discutendo se e come la deformazione (che poi fungerà da carica per i terremoti) si sviluppi e si ripartisca tra le diverse faglie individuate e analizzando quali di esse possano essere interpretate come sorgenti di forti terremoti del passato.

L’obiettivo finale del lavoro era di elaborare delle “regole geologiche universali”, dunque applicabili anche al resto della pianura Padana e ad altri sistemi compressivi nel mondo, che consentano di poter individuare e catalogare faglie con elevato potenziale sismogenetico, da faglie innocue, incapaci di produrre sismi ad alto potenziale. Nel lavoro di questi scienziati si evidenzia come nella pianura Padana, a causa della rapida sedimentazione clastica e dei limitati ratei di deformazione che caratterizzano l’area, le evidenza di una attività tettonica attiva sono molto scarse o alle volte di difficile lettura o interpretazione. Difatti, se si scavasse sotto la pianura Padana, sotto la spessa coltre di sedimenti, comparirebbero i primi contrafforti dell’Appennino e si vedrebbe la dorsale ferrarese, ossia la struttura che ha generato il grande terremoto di domenica scorsa....C

METEO WEB

http://www.meteoweb.eu/2012/05/terremoto-emilia-romagna-uno-studio-del-2009-aveva-gia-messo-in-evidenza-le-sorgenti-sismogenetiche-della-zona-ferrarese/135352/

(2 e 1)****

http://lasinorosso.myblog.it/archive/2012/05/23/perche-il-terremoto-nel-ferrarese-da-meteo-web-2.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...