Passa ai contenuti principali

Roma e Salerno rilanciano il manifesto per la cultura libera a Ferrara di THC Polimedia 2012

 
ROMA: QUAZ ART MAGAZINE

http://quaz-art.blogspot.it/2012/04/liberta-e-partecipazione.html


 
SALERNO:  RECENSIONE DINANIMISTA WEBZINE

http://recensionedinanimista.myblog.it/archive/2012/04/19/il-dinanimismo-sost.html

 

 

 

Ferrara: nasce il Consorzio per la Libertà dell'arte e della Cultura

 
È sotto gli occhi di tutti il fallimento, nella gestione democratica della cosa pubblica, degli attuali partiti politici; come è altrettanto evidente la loro arrogante occupazione e controllo all’interno delle istituzioni o nella vita economica e sociale del Paese. Le nomine di dirigenti di banche, di aziende sanitarie avvengono per favorire questo o quel partito politico. Nonostante il controllo sui media, sull’informazione in generale, questo controllo sull’opinione pubblica viene meno, prova ne sia la preoccupante percentuale, quasi il 50%, di coloro che non andranno a votare alle prossime elezioni.
Più di 30 anni addietro Giorgio Gaber cantava “ La Libertà è Partecipazione” e in quegli stessi anni Enrico Berlinguer denunciava “ La questione morale” come un problema da affrontare con urgenza. Inascoltati entrambi , assieme al Pasolini, ucciso come solo nei regimi accade, per aver saputo lucidamente prevedere quello che il Potere di Palazzo andava organizzando: una sorta di popolo di consumatori inebetiti ed omologati per il soddisfacimento dei bisogni “indotti” dai consigli per gli acquisti.
Ma in questi ultimi 30 anni abbiamo assistito ad una frantumazione e nuclearizzazione del sistema sociale. I giovani coi giovani, i vecchi coi vecchi, i malati possibilmente fuori dai centri abitati, gli handicappati con gli handicappati. È saltato il sistema di comunicazione fra le generazioni ma non solo, si sono destrutturati i luoghi di socializzazione e di acculturamento sociale. I fenomeni culturali devono essere finalizzati al business. La Cultura è diventato un fenomeno da baraccone. Eppure è la Cultura alla quale la Politica deve trarre ispirazione e trovare dei riferimenti. L’arte è il fenomeno più naturale ed efficace di comunicazione per l’umanità, se non finalizzato al mero guadagno economico.
Ebbene, dopo questi 30 anni di oscurantismo culturale, di acculturazione di massa, di espropriazione dei luoghi di socializzazione e di comunicazione e confronto culturale, è giunta l’ora di riappropriarci di questi luoghi, di ricercare i confronti, le collaborazioni fra esperienze diverse, di ridare voce, ma libera ed indipendente, all’Arte e alla Cultura.
L’assurdità è che i partiti politici sono pure riusciti ad ottenere il controllo della Cultura, foraggiandola di denaro pubblico. Incomprensibilmente è diventato impossibile intraprendere iniziative culturali pubbliche senza il finanziamento interessato e complice della politica. Eventi come Ferrara sotto le stelle e simili, guarda un po’ sempre gestiti dall’ ARCI, sono possibili solo con migliaia di euro di denaro pubblico elargiti dall’assessore di turno, guarda un po’ ex Presidente dell’ARCI .
Ebbene noi pensiamo sia possibile e doveroso che avvenga l’esatto contrario e cioè che gli eventi artistici possano finanziarsi da soli in completa autonomia, senza il doping della politica.
Come associazione culturale THC Polimedia, abbiamo negli anni passati organizzato degli eventi artistici che hanno trovato l’entusiasmo e la partecipazione del pubblico, in particolar modo avevamo identificato nei Giardini della Duchessa, un luogo ideale per simili eventi. ,,,, Continua
 
*http://lasinorosso.myblog.it/archive/2012/04/18/ferrara-nasce-il-consorzio-per-la-liberta-dell-arte-e-dell.html
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...