Passa ai contenuti principali

Presentazione de Il Demonio di Sant’Andrea di Gaetano Allegra, 20 aprile 2012, Varese

http://lasinorosso.myblog.it/media/00/00/919651135.jpg
Venerdì 20 aprile 2012 alle ore 18:00 presso La Feltrinelli di Varese avrà luogo la presentazione di un romanzo storico ambientato nell’
Italia di 150 anni fa, curata da Giuseppe Musolino. L’autore, Gaetano Allegra(1979, Milano), sarà presente all’incontro.

“Il Demonio di
Sant’Andrea”, edito nel 2012 dalla casa editrice Rupe Mutevole Edizioni nella collana editoriale “Letteratura di confine”, ha la
particolarità di esser un romanzo storico estremamente attuale. La prefazione è a cura di Rita Borsellino.
Una vicenda che si muove nello
sfondo di storie risorgimentali per le quali i libri di storia non hanno esposto esattamente l’andamento.

Un rapporto conflittuale che
vede il Nord ed il Sud contrapporsi, una giostra sanguinosa piena di incomprensioni e voltafaccia che hanno scavato un solco profondo che
notiamo ancora oggi, e di cui ancora oggi ne paghiamo le conseguenze. Rapporti conflittuali ma non solo, infatti “Il Demonio di Sant’
Andrea” è anche una favola poetica ricca di excursus che faranno emozionare i lettori. Un giovane contadino che sogna di cambiare la Storia
sfidando l’invincibile Esercito Savoia costruendo una città dal nulla. Un contadino acclamato dall’interno popolo che lo denomina Demonio
di Sant’Andrea.

Ed “Il Demonio di Sant’Andrea” offre uno spaccato fortemente realistico delle cronache dell’Unità d’Italia, ogni vicenda
riportata hanno fonti accreditate (testate giornalistiche dell’epoca come il quotidiano francese “La Patrie” e diari di personaggi chiave
dell’epoca come José Borjes, generale spagnolo). Non uno scritto del genere documentaristico ma un romanzo che lascia al lettore la
suspense di pagine ricche di azione e di rappresentazioni belliche esposte nei minimi particolari.


Indirizzo presentazione:
Venerdì 20
aprile, ore 18.00, La Feltrinelli di Varese – Corso Moro, 3

Trama libro:

Totore Iodice è un giovanissimo contadino di un piccolo paese
alle falde del monte Vulture. La sua adolescenza scorre a galleggio fra il contesto di crassa ignoranza in cui è nato e la sua ostinata
curiosità nei confronti di tutto ciò che ha a che fare coi libri e la cultura. Quando al villaggio arriva un nuovo parroco siciliano –
grasso e sfrontato – il piccolo Totore riesce a trovare il modo per ricattarlo affinché il prete gli insegni a leggere e scrivere.
Presto
il destino prenderà il sopravvento, trasformando prematuramente il giovane contadino sognante in un uomo avvezzo suo malgrado alle
ingiustizie di una realtà – quella contadina – cruda e spietata. Le angherie di una lunga carcerazione, l'assassinio del padre e la
deportazione dell'amato zio muteranno il nobile animo di Totore in un calderone ricolmo di odio e voglia di rivalsa. Fuggito dal carcere di
Melfi, vendica la morte del padre con una serie di efferati delitti che lo renderanno noto al popolo col terribile soprannome di “Demonio
di Sant'Andrea”. Quindi si unisce alla banda del brigante ex-garibaldino Carmine Crocco e insieme a lui marcia per la liberazione della
Basilicata dalle truppe sabaude.
I suoi sogni e i suoi ideali di fratellanza, però, sono più forti di tutto e lo costringono ad abbandonare
le feroci orde di Crocco e a rintanarsi nel cuore del monte Vulture, dove assieme ad altri briganti costruisce un fortino che presto
diventerà una vera e propria città. Attratti da quell'ideale, centinaia di popolani si uniscono alla sua causa, combattendo battaglie
memorabili contro i soldati di Cialdini e sempre riuscendo a vincere grazie agli incredibili stratagemmi di Totore e al supporto del
celebre Avvocato dei Briganti, Giuseppe Maria Tardio.
La città costruita nel nulla comincia a far parlare di sé. Borboni, messi papali e
spie di ogni genere cercano di penetrarvi, ma l'obiettivo di Totore non è quello di scontrarsi con i Piemontesi, bensì quello di liberare
la propria terra e dimostrare alle diplomazie europee di poter riuscire a governarla anche meglio del Borbone.
L'epilogo della vicenda è
affidato alle parole dell'amico prete, che racconterà nel proprio testamento l'ultima epica battaglia, sotto le mura di Potenza, del
Demonio di Sant'Andrea.

Notizie su Rupe Mutevole:
http://oubliettemagazine.com/2011/05/04/presentazione-della-casa-editrice-rupe-mutevole-edizioni/



Lascio link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro.
http://www.rupemutevoleedizioni.com/


http:
//www.reteimprese.it/rupemutevoleedizioni
http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993

Alessia Mocci

Responsabile Ufficio Stampa Rupe Mutevole Edizioni

Fonte:
http://oubliettemagazine.com/2012/04/16/presentazione-de-il-demonio-di-santandrea-di-gaetano-allegra-20-aprile-2012-varese/



Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV.Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighisempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...