Passa ai contenuti principali

Paolo Giardini: Simone Weil riteneva pericolosi i partiti. Anch’io.

Simone Weil | http://www.museogalileo.it/istituto/visitatoriillustri19311953/visitatoriillustrigalle... SPETTACOLO BEPPE GRILLO PALAFORUM SPORT VILLAGE AGRIGENTO | http://www.ecocasavacanze.it/it/eventi-s...

 


La determinatissima filosofa Simone Weil aveva una testa fina. Era invece un po’ carente nel fisico, motivo per cui è morta prematuramente,debilitata da stenti a cui riteneva necessario sottoporsi.

Per filosofare sulla povertà con cognizione di causa, invece di ricerche su testi e simposi accademici diede il suo stipendio d’insegnante ai bisognosi trattenendo per sé la cifra corrispondente al sussidio di disoccupazione, così le riuscì di sperimentare in modo scientifico, galileiano, la fame che c’era in fondo alla scala sociale.Quando la piccolo-borghese volle erudirsi sulla condizione operaia, lasciò l’insegnamento e andò a lavorare nelle fabbriche Renault e Alsthom, provando di persona quant’erano faticose le mansioni dei manovali e insalubri i luoghi di lavoro (anni ’30). Infatti ci mise poco ad ammalarsi.

I suoi scritti, dicono gli esperti, “costituiscono un laboratorio di pensiero e di poesia di altissimo livello, fonte di profonde riflessioni e testimonianza di una rara integrità esistenziale”.

Ho trovato un suo testo dal titolo suggestivo: Manifesto per la soppressione dei partiti politici”. Impossibile per me evitare di leggerlo, che non ne posso più di sentirmi oltraggiato dai partitanti al potere ad ogni sfogliata dei quotidiani, leggendovi le peggiori stoltezze rese operative col massimo della spesa. E sui giornali compare solo la punta dell’iceberg, almeno per quello che combinano le amministrazioni locali a Ferrara.

E’ stato quindi un compiacimento leggere dopo le righe iniziali:La questione da esaminare è se ci sia in essi (i partiti)un bene che abbia la meglio sul male e renda così la loro esistenza desiderabile. Ma è molto più sensato chiedersi: c’è in loro anche solo una particella infinitesimale di bene? Non sono forse un male allo stato puro, o quasi?

Poco dopo si trova: ”La democrazia, il potere della maggioranza, non sono un bene. Sono mezzi in vista del bene, stimati efficaci a torto o a ragione.

Frasi apodittiche, ma lucidamente spiegate per una trentina di paginette immuni dal relativismo, che concludono: Non è certo che sia possibile rimediare a questa lebbra, che ci sta uccidendo, senza cominciare dalla soppressione dei partiti politici. Perché i partiti, enuncia poco prima, sono una lebbra si è espansa, attraverso tutto il paese, alla quasi totalità del pensiero.

E’ di sorprendente soddisfazione constatare che un problema da tempo mugugnato nei limiti della mia pochezza intellettuale sia trattato (infinitamente meglio, ovviamente, ma in piena analogia) dal penetrante pensiero della Weil, ma ciò non compensa l’amarezza per il tempo che passa inutilmente: lo scritto è del 1940, e da allora le cose non sono cambiate.

Qualche intellettuale ha opinato sullo scarso valore residuo di considerazioni conseguenti ai tumultuanti eventi che scuotevano, con la Weil, la Francia di allora. Opinioni irrilevanti. Nel suo “Schiuma della terra” Arthur Koestler descrive drammatiche esperienze vissute in Francia nel 1939 per nulla confrontabili con la situazione di oggi. Eppure la forma mentis dei francesi che scopriva in giorni convulsi, e grandemente lo stupiva, è identica a quella dei ferraresi odierni.

A riprova che la Weil aveva ragione.

 

Paolo Giardini

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...