Passa ai contenuti principali

Intervista di Alessia Mocci a Claudia Muscolino ed al suo Il drago e le nuvole, Rupe Mutevole

http://lasinorosso.myblog.it/media/00/01/105999539.jpg“Per quanto ho potuto costatare personalmente, il book trailer è uno strumento utile al fine della divulgazione di un'opera verso un
pubblico più vasto, rispetto a coloro i quali acquistano libri regolarmente.”
Claudia Muscolino ha le idee ben chiare non solo sulla sua
passione per la poesia ma anche sulle nuove strategie di mercato per pubblicizzare le opere. Come ben afferma nell’intervista, infatti, il
booktrailer è un metodo nuovo ed innovativo per prendere l’attenzione dei lettori affamati di libri.
“Il drago e le nuvole”, edito nel 2012
dalla casa editrice Rupe Mutevole nella collana editoriale “La Quiete e l’Inquietudine”, è la prima pubblicazione di Claudia Muscolino. Una
raccolta poetica nella quale c’è tutta la sua vita, le esperienze vissute, la memoria ed i sogni.
L’autrice è stata molto disponibile nel
rispondere ad alcune domande sulla sua pubblicazione. Buona lettura!

A.M.: Quando nasce la tua passione per la scrittura?
Claudia
Muscolino: La mia passione per la scrittura è nata nell’infanzia. Ho sempre amato scrivere, trasferire, solo per me, i miei sogni, le mie
passioni, quello che mi passava per la testa, su carta. Mi sono cimentata con la poesia molto presto: è stata subito passione e, come tale,
è stata spasmodicamente coltivata negli anni. L’impulso di far leggere qualcosa di mio l’ho ricevuto un paio di anni fa, in occasione di un
concorso letterario in occasione della Festa della Donna: così è nata “ Mimosa”. Dopo, ho cominciato a mettere i miei componimenti su FB,
dove mi ha “scoperta” Silvia Denti. Quest’anno mi sono classificata seconda ad un altro concorso letterario, sempre nato su FB.

A.M.: È
la tua prima pubblicazione?
Claudia Muscolino: Sì, è la mia prima pubblicazione. È stata una grande emozione ricevere le copie del libro e
vedere le mie parole fatte “materia”.


A.M.: Quali sono le tematiche principali de “Il drago e le nuvole”?
Claudia Muscolino: Le tematiche
principali sono le mie esperienze, i miei ricordi, i sogni, l’amore ed il dolore. Ma c’è anche spazio per il gioco, l’eros e la speranza.


A.M.: Qual pensi sia il target di lettori che potranno apprezzare “Il drago e le nuvole”?
Claudia Muscolino: In tutta sincerità, non sono
in grado di definire un “target” di lettori: per quella che è la mia breve esperienza, le mie poesie possono essere lette da tutti.

A.M.:
Qual è l’ultimo libro che hai letto? E l’ultimo film visto?
Claudia Muscolino: Ho l’abitudine di leggere più libri contemporaneamente. Gli
ultimissimi sono stati “Perché essere felice quando puoi essere normale?” di Jeanette Winterson, “Cosmetica del nemico” di Amélie Nothomb e
“Buio d’amore” di Marco Vichi. L’ultimo film visto è stato il bellissimo “The Artist”: mi ha divertita e commossa allo stesso tempo.

A.M.:
Che cosa ne pensi del book trailer?
Claudia Muscolino: Per quanto ho potuto costatare personalmente, il book trailer è uno strumento utile
al fine della divulgazione di un'opera verso un pubblico più vasto, rispetto a coloro i quali acquistano libri regolarmente. Viene
sfruttato il metodo del trailer cinematografico e potrebbe risultare una carta vincente per allargare la schiera dei lettori. Ovviamente
non deve avere lo scopo di sostituire un libro vero e proprio. Mi auguro che anche Rupe Mutevole possa utilizzare questo sistema
"pubblicitario" molto presto.

A.M.: Come ti trovi con la casa editrice Rupe Mutevole Edizioni? La consiglieresti?
Claudia Muscolino: Ho
conosciuto Rupe Mutevole tramite Silvia Denti. Ho apprezzato la sensibilità che lei ha dimostrato nel leggere le mie poesie, così come la
disponibilità ed il senso di accoglienza che ho sentito da parte di tutti. La consiglierei vivamente!

A.M.: Hai delle presentazioni de “Il
drago e le nuvole”? Ci puoi anticipare qualcosa?
Claudia Muscolino: Farò presentazioni a Firenze, la mia città, e darò, quanto prima,
notizia delle date di tali eventi. Conto sulla partecipazione di Silvia Denti, che mi presenterà molto volentieri!

A.M.: Salutaci con una
citazione …
Claudia Muscolino: Vi lascio con due citazioni alle quali sono molto affezionata: la prima è della poetessa del Bahrain, Hamda
Khamis che, nella sua Estasi d'Amore, ci ricorda che "Ogni corpo è un essere vivente. / Ogni poesia è femmina!". La seconda invece, è di
Marguerite Duras e dice: “C'è una follia dello scrivere che si ha dentro, una furiosa inquietudine, ma non è per questo che si è pazzi.
Anzi."

Notizie su Rupe Mutevole:
http://oubliettemagazine.com/2011/05/04/presentazione-della-casa-editrice-rupe-mutevole-edizioni/



Lascio
link utili per visitare il sito della casa editrice e per ordinare il libro.
http://www.rupemutevoleedizioni.com/


http://www.reteimprese.
it/rupemutevoleedizioni
http://www.facebook.com/pages/Ufficio-Stampa-Rupe-Mutevole/126491397396993


Alessia Mocci
Responsabile Ufficio
Stampa Rupe Mutevole Edizioni
(alessia.mocci@hotmail.it)

Fonte:
http://oubliettemagazine.com/2012/04/18/intervista-di-alessia-mocci-a-claudia-muscolino-ed-al-suo-il-drago-e-le-nuvole-rupe-mutevole/



Invita i tuoi amici e Tiscali ti premia! Il consiglio di un amico vale più di uno spot in TV.Per ogni nuovo abbonato 30 € di premio per te e per lui! Un amico al mese e parli e navighisempre gratis: http://freelosophy.tiscali.it/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...