Passa ai contenuti principali

Quando i luoghi diventano poesia: Barbara Cannetti su Tonino Guerra


  1. Quando i luoghi diventano poesia

 

“Finiva che abitavo sempre al mio paese sull'Appennino che avevo lasciato da vent'anni” (Tonino Guerra, I cento uccelli, Maggioli editore, Rimini, 1997)

 

Ci sono persone che, una volta divenute celebri, si dimenticano quasi completamente del territorio che ha dato loro i natali. O che, in nome della privacy, decidono di vivere in modo distaccato da tutto ciò che li circonda.

 

Tonino) Guerra invece ha fatto della Valmarecchia e in particolare di Pennabilli, il suo paese d’adozione, un vero e proprio palcoscenico dal quale continuare a sceneggiare la vita.

 

Lo ha fatto lasciando nelle vie e nei luoghi circostanti molte tracce di sé e del suo pensiero. Vivendo in mezzo alla natura, e perdendosi nelle stanze della casa dei mandorli. Trasformando, nel tempo, quegli stessi luoghi in una sorta di giardino incantato, ricco di simbolismi e di richiami, di statue e di vecchie pietre.

 

Questo autore scomparso di recente, nacque a Santarcangelo di Romagna nel 1920 e iniziò a comporre versi in romagnolo durante la seconda guerra mondiale, nel campo di Troisdorf in cui fu prigioniero.Come lui stesso raccontò, fu Carlo Bo, nel 1946 a dargli visibilità scrivendo la prefazione a “I scarabòcc (gli scarabocchi), il libretto di poesie in dialetto che aveva pubblicato a sue spese. Ma dalla sua vulcanica fantasia è poi uscito un po’ di tutto: idee, ricordi, sceneggiature, opere d’arte, poesie, sguardi, lezioni di vita, mobilacci, barattoli pieni d’aria. Lavorò al fianco di importanti registi, vincendo parecchi premi. Era bravo, molto bravo. E aveva una fervida fantasia.

 

Girando per Pennabilli si possono ritrovare i luoghi del tempo e dell’anima, percorsi in cui la bellezza, quella naturale e quella pensata dall’uomo, quella presente e quella passata, fondendosi di continuo, scrivono e reinventano l’arte. Per costruire questi sentieri Guerra utilizzava qualsiasi tipo di materiale: vecchie sculture, statue dimenticate, Madonne abbandonate e alberi da frutto ormai scomparsi, pietre di chiese sconsacrate.

 

Così il territorio, radice del nostro passato e punto di partenza per ogni meditazione e riflessione, si trasforma in un’opera d’arte viva, da curare, raccogliere e recuperare.Perché, parafrasando lo stesso Guerra, la terra è il nostro petrolio e, forse, per rendersene conto basterebbe alzare gli occhi, attraversare l’Arco delle Favole e, per un attimo, ritrovarsi in un tempo migliore.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...