Passa ai contenuti principali

Intervista su Nuova Oggettività a Alessio Brugnoli




Una Nuova Oggettività estetica,,, anti-effimera e nuovamente "valoriale" è possibile in Italia?
Non è possibile, ma necessario e doveroso. Ciclicamente società e culture entrano in crisi: che sia per motivi immanenti o per il fatto che le relazioni umane sia intrinsecamente caotiche e quindi rispondenti alla dinamica non lineare e alla teoria della catastrofi, non sta a me dirlo.
Le crisi, ineluttabili, non devono far paura: nonostante le rovine che lasciano, sono occasioni per ripensare il vissuto storico e ridefinire il futuro.
In Italia e forse nell'intero Occidente, negli ultimi vent'anni, dinanzi al definitivo crollo della declinazione che abbiamo dato della Modernità nel Novecento, l'intellettuale e l'artista, invece che riflettere e agire, ha nascosto la testa sotto la sabbia.
Ha rinunciato all'avanguardia, l'utopia di ricreare il mondo, per giochi combinatori di citazioni.
Suonavano ragtime, mentre la nave affondava, piuttosto che impegnarsi a virare la rotta ed evitare lo scoglio.
E' tempo di cambiare questo andazzo e tornare a cavalcare la tigre, correndo anche il rischio di finire tra le sue fauci.
Rilanciare la possibilità del Nuovo, l'Idea che nel creare si possa andare oltre la replica, nostalgica o ironica del passato.
E recuperare la tensione verso l'Oggetto, ciò che costituisce la Natura dell'Essere al di là dell'Effimero, l'Arte deve riflettere sull'Assoluto e su ciò che ci rende uomini, non sul contingente e sul transitorio... Tra un secolo Berlusconi, Bersani, la Tav, la crisi greca saranno note a margine sui libri di Storia. Ma le domande sul vivere e sul morire rimarranno invariate.
E per tornare ad interrogarci su noi stessi e a proporre risposte, inquiete, incerte e fallibili, dobbiamo avere il coraggio di proporre un Pensiero Forte che costituisca base di dialogo e anche di scontro, ma che trascenda il soggettivismo fine a se stesso in cui siamo affogati negli ultimi anni
La matrice è neoideale, tra Evola.. Hillman e Rella, forse.. secondo te quali input in più sarebbero fondamentali?
Evola e Hillman sono venerandi maestri e quindi il loro pensiero deve essere conosciuto, meditato, tradito e messo da parte.
Ciò che conta è il loro esempio e le domande che si pongono. Perchè le loro risposte sono figlie dei loro tempi, di condizioni e sfide che sono diverse da quelle che affrontiamo oggi.
Il problema del virtuale, la contaminazione tra carne e silicio, la dialettica con le nuove tradizioni che irrompono nell'Occidente.
Sfide nuove richiedono strumenti intellettuali nuovi. Sta a noi trovare le nostre risposte.
Rella, anche se guarda al Passato, piuttosto che al Futuro, sicuramente fornisce spunti interessanti per fondare un'estetica contemporanea
Un ottimo punto di portenza potrebbe essere il suo saggio Arte e Violenza
Gli input aggiuntivi dovrebbero provenire dal confronto con le riflessioni della scienza sul Caos, sulle riflessioni di Maturana e Varela sui sistemi e sulla loro autopoiesi, dalle profetiche intuizioni di Dick, dall'osservazione delle culture interstiziali che si stanno sviluppando attorno al digitale, alla body art e alla street art che stanno contribuendo a ridefinire il nostro Zeitgeist, Spirito del Tempo
In Italia esiste una dittatura ancora paleocomunista culturale o inerzia berlusconiana...tale ipotesi?
Entrambe sono effetti, non cause della crisi. Ne parlavo proprio ieri sera con lo scrittore Marco Moretti che mi ha raccontato un episodio inquietante. C'era un gruppo di adolescenti che davanti ad un'insegna di un vecchio negozio nel centro di Milano discutevano se maniscalco fosse una parola giapponese o di qualche altra lingua straniera.
La cultura in Italia sta implodendo: siamo un popolo di pseudo lettori e pseudo intellettuali che non sappiamo più dare significato alle parole e alle idee. Le interpoliamo, come se fossero ideogrammi affogati in un mare di rumore bianco.
Per citare Marco,
Il lessico è drammaticamente collassato. I mezzi espressivi sono sclerotizzati, quando non inesistenti
Questo perché la crisi dell'intellettuale che non riesce ad andare oltre il pensiero di un gentiluomo scozzese del Settecento o di un giornalista di Treviri dell'Ottocento oppure affoga in un edonismo cinico e disinteressato, ha causato anche una crisi educativa.
Per questo dobbiamo reagire…. Il motto di qualsiasi Nuova Oggettività o Avanguardia dovrebbe essere un qualcosa di analogo al Sapere Aude kantiano
Tu hai scritto uno dei manifesti di certo postfuturismo letterario... avanguardia prossimo ventura parallela o anche ala di N.O o nostalgia da rettificare?
I manifesti sono simili alle diagnosi al termine di una visita medica: analizzano i sintomi, identificano malattie della società e dalla cultura, propongono cure.
Ma è compito del paziente, ossia di ognuno di noi, tradurre le proposte in azioni. Se io butto giù un Manifesto sulla Scrittura, è mio dovere realizzarlo praticamente in romanzi e racconti, dar concretezza ai principi, altrimenti rimangono soltanto chiacchiere vuote.
Avanguardia prossima ventura ? No. In una società liquida come la nostra, descrivibile tramite la metafora della rete, l'avanguardia tradizionale, intesa come gruppo verticista, chiuso e strutturato non credo abbia più senso: più che essere propositivo rischierebbe di rinchiudersi da solo in una riserva indiana.
Credo più nell'approccio bottom-up: gettare semi, lasciare che fioriscano liberamente, senza costrizioni, in una sorta di spontaneismo creativo e libero. La potenza dell'Avanguardia è nell'eresia, non nel dogmatismo.
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...