Passa ai contenuti principali

A destra di nessuna sinistra by Stefano Vaj

 


 

14/09/2010
 
 
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=34482

  
Raramente mi occupo, quando non mi limito a commentare interventi altrui, del teatrino della politica politicante italiana. Ma anche coloro che sono meno appassionati del soggetto non possono fare a meno di riscontrare, come accade per il calcio in occasione dei campionati mondiali, un periodico riaccendersi di pubblico interesse per il tema; e nulla in questo tema colpisce l’attenzione come il retroscena costante del conflitto tra le le due “culture di destra” che continuano a contendersi l’opinione pubblica nostrana, ed intorno a cui ruotano gran parte dei tentativi delle fazioni di palazzo di trovare sponda per i rispettivi giochi.
La prima cultura, che al suo meglio si vorrebbe magari liberista, machiavellica, garantista, libertina, rampante, ma che per i suoi critici si rivela molto più spesso corrotta, clericale, mafiosa, faccendiera, mercenaria, è ovviamente quella berlusconiana. La seconda, forcaiola, perbenista, demagogica, legalista, paternalista, vagamente neoluddita, ma per molti oggi troppo vicina ad ambienti che almeno un tempo non facevano della legalità borghese esattamente l’unico loro ideale, è ovviamente quella dipietrina. Populista e bonapartista la prima, popolaresca e vandeana la seconda, riescono indubbiamente a porre il loro scontro al centro quanto meno sociologico della vita politica del paese, in parte oscurando o marginalizzando altre sensibilità, esigenze e spartiacque che per taluni potrebbero rivestire molto più interesse. Ad esempio in materia di giustizia sociale, sovranità, laicità, identità, moneta, autodeterminazione, federalismo, sussidiarietà, controllo dei mezzi di produzione, libertà di ricerca, etc.
Non che appunto non si sprechino le critiche per queste due culture, forse soprattutto per la loro inadeguatezza a farsi da adeguata cinghia di trasmissione alla reale struttura di potere, locale e internazionale, che continua a dominare la società italiana, così da mantenere il sistema in una (relativa) crisi permanente, di cui ci si può compiacere o meno, ma che rappresenta senza dubbio una delle principali anomali italiane nell’ambito ad esempio del G8. C’è spazio tra di esse per una terza (e secondo altri “vera”) destra? Naturalmente parliamo della possibile destra declinata su un “patriottismo costituzionale” vagamente gollista, e nella realtà fondata più sulla “political correctness” definita dalle istituzioni, dai media, dalle burocrazie atlantiche ed europee, e dalle élites locali, che su un “popolo” di riferimento come le altre due…
Chi vivrà vedrà. Ma quello che davvero colpisce è come la quasi totalità dei commentatori si accanisca a considerare questione centrale quello che potrebbe o dovrebbe essere e diventare la “destra” o la “democrazia liberale”, laddove quasi nessuno sembra preccupato dalla sostanziale estinzione in Italia di una qualsiasi “sinistra” propriamente detta o se è per questo di una qualsiasi visione diversa della democrazia medesima (ad esempio… socialista, nei numerosi e vari significati che la parolaccia può rivestire).
Ora, da un lato questa noncuranza certamente rispecchia la psicologia oggi al tempo stesso recuperata “e” perdente di chi nella sinistra militava, ma a qualche tipo di destra non si è (ancora) ufficialmente iscritto; o la rincorsa al centro di comitati d’affari irritati dall’occupazione di palazzo Chigi e della cosa pubblica da parte della concorrenza, e pronti a qualsiasi patto con il diavolo per far cessare tale spiacevole situazione
Ma nella ex-sinistra, e non solo, il superamento sotto questo riguardo dell’ossessione per la politica “assiale” di fine Novecento potrebbe anche farsi spunto per una riflessione post-ideologica capace di rivendicare la trasversalità della maggiorparte degli argomenti di sostanziale rilevanza per il nostro futuro; e l’esigenza primaria di battere le spinte conservatrici profondamente radicate nella nostra società piuttosto che accodarsi semplicemente alle dialettiche interne di queste ultime
 
 
 
 
STEFANO VAJ

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...