Passa ai contenuti principali

Sergio Gnudi "La mamma racconta gli eroi " (Este Edition) by Emilio Diedo



In copertina e all’interno illustrazioni di Marina Marchetti
Este Edition, 2011, pp. 80,
 
L’ecletticità di scrittore del ferrarese Sergio Gnudi, noto per performance poetiche all’insegna d’altrettanto eclettiche collocazioni �C dall’incipiente propensione avanguardistica (c.ff.r. Tra due fuochi, Scorie padane e Iperbolia) ad un più conformistico classicismo, da cui le recenti sillogi Del diavolo e della santità (2007), A Cinzia (2009) e Raccontami o Dea (2010) �C, emerge a tutto tondo proprio in forza di quest’ultima pubblicazione.
La mamma racconta gli eroi è di fatto una fiaba commisurata all’attenzione dei più piccoli lettori, o comunque, piccoli fruitori della lettura.
E, come se non bastasse a caratterizzarne il tocco eclettico, è anche la tematica sui generis, di natura strettamente mitologica, che connota tali fiabe. Undici in tutto.
Va precisato che la raccolta vanta il patrocinio delle Province di Ferrara e Rovigo, del Comune di Ferrara, dell’Associazione Culturale Cuore di Carta; nonché dell’Avis, sedi provinciale e comunale di Ferrara.
Sergio Gnudi ha voluto, per una volta tanto, ambientare tutte le favole nella mitica, politeistica geografia dell’antica Grecia: l’Ellade.
E, naturalmente, in quel fertile terreno di miti e leggende, ha pensato bene di collocare pertinenti personaggi. Tutti eroi o eroine che, nel loro storico cosmo, fatto di parziale terrestrità e di mitici dei, infarcito di prodigi, magie ed incantesimi, ed arricchito di strane creature, a volte buone a volte truci, tra mostri ed ippogrifi, sanno emanare una loro alquanto ghiotta attrazione.
Ecco, uno per uno, i titoli dei vari racconti: L’amore tra Filemone e Bauci;Giasone e il Vello d’Oro; Ercole e l’Idra; Ercole e il cinghiale; Ercole e i Buoi Rossi; Bellerofonte e la Chimera;Arianna e il suo filo; La tela di Aracne; Perseo e la Medusa; Persefone e le stagioni.
L’idea di fondo sembrerebbe quella d’educare la potenziale platea dei piccoli lettori ad una pedagogia che, con la proposta d’un metodico gioco di memoria tramite i nomi dei luoghi, del correlativo favoloso bestiario, degli dei ed affini, nonché degli eroici personaggi, possa fare perno su quella che, da che mondo è mondo, inoltre riconduca alla cosiddetta ‘morale della favola’.
...Che, come si sa dall’esperienza, è gradita quanto canonica conclusione d’ogni favola che si rispetti.
Dopo il piacere delle undici fiabe, a perfezionarne la chiusura, è stata collocata un’appropriata appendice che sintetizza tali nomi, la maggior parte delle volte ricchi d’icastico, se non semantico, significato (Gli Dei, gli Eroi, i personaggi e i mostri delle nostre storie).
Nell’insieme si tratta d’una sorta di silloge fiabesca attinta dalla leggenda e dalla mitologia d’una tradizione, quella ellenica appunto, che stimola la mente stessa dell’adulto, ponendola nell’atto poietico d’un’allegorica ricostruzione.
....Materia di conoscenza che, in buona sostanza, già per l’adulto ha valenza di favola.
Emilio Diedo

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...