Passa ai contenuti principali

Marco Meloni: Valore legale del titolo d i studio: gli spazi per una riforma conc reta- Area Cultura U niversità Pd Futuro

 

Valore legale del titolo di studio: gli spazi per una riforma concreta

 articolo di ieri su Europa, che trovate anche sulla
pagina facebook e sull'area del sito dedicata a Università e Ricerca. Vi invito ad usare il sito e il social network per esprimere i vostri pareri nei commenti. Grazie per l'attenzione.

Marco Meloni



***

L'abolizione del valore legale del titolo di studio è come l'araba fenice, ma in questo caso "cosa sia nessun lo sa". Il suo ruolo nel dibattito pubblico si riduce spesso a una sfida tra due tifoserie che non si comprendono, né si sforzano di capire di cosa stiano parlando. Proviamo piuttosto a entrare nel merito delle questioni, per cogliere davvero l'opportunità di varare riforme utili in tempi rapidi e far maturare il nostro discorso pubblico. Partiamo dai fatti. Come ha correttamente ricordato ieri su queste colonne Giliberto Capano, non possiamo abolire qualcosa che non esiste.

Il complesso concetto di valore legale dei titoli, studiato tempo fa da Sabino Cassese, richiama un insieme di norme che, in termini generali, disciplinano da un lato l'autorizzazione ad istituire le università, e dall'altro lacapacità delle medesime di rilasciare attestati dotati di effetto giuridico. A loro volta, a questi ultimi sono connessi la facoltà di svolgere esami di stato per l'esercizio di alcune professioni (medico, ingegnere, eccetera), i meccanismi di reclutamento tramite concorsi e le progressioni di carriera nella pubblica amministrazione.

Entro questi confini, il Pd ha formulato una serie di proposte volte a introdurre maggior rigore nell'affidamento della capacità di conferire titoli di laurea, ad affievolire gli effetti formali di questi ultimi per premiare le capacità individuali e a eliminare le storture tipiche della logica del "pezzo di carta". Entrando nel merito, crediamo anzitutto che le norme recentemente adottate per l'accreditamento debbano prevedere requisiti rigorosi e verifiche periodiche, in termini di qualità della ricerca e della didattica, di strutture al servizio degli studenti, di corretto rapporto tra numero di docenti e di studenti. Per questo è fondamentale il corretto funzionamento della valutazione.

Quanto agli effetti del titolo rilasciato degli atenei accreditati, è chiaro che chi è responsabile della vita di unpaziente o della tenuta di una diga è bene che sia laureato in medicina o in ingegneria. Ma vi sono ampi spazi d'intervento. Anzitutto si può abolire il valore legale del voto di laurea, ovvero la facoltà di considerarlo ai fini di un concorso. I concorsi - che devono tornare a essere l'unica via di accesso all'impiego pubblico -dovranno essere organizzati meglio, ma le competenze di ciascun candidato saranno affidate totalmente alle prove concorsuali tarate sulle specifiche esigenze di ciascuna pubblica amministrazione. Allo stesso scopo miral'ampliamento delle classi di laurea che consentono l'accesso ad impieghi che non richiedono competenze specifiche.

Ancora, si può cancellare la connessione tra l'acquisizione di un titolo di studio nel corso della carriera nelle pubbliche amministrazioni e le progressioni interne. La finalità è bloccare i diplomifici, che da un lato mortificano il sistema universitario, dall'altro sottraggono impegno al lavoro dei pubblici dipendenti orientandoli verso l'acquisizione di titoli di studio fittizi. È invece interesse delle amministrazioni valorizzare le competenze acquisite dai dipendenti attraverso la valutazione delle capacità mostrate "sul campo". Si dovrà poi ampliare nel massimo grado possibile la fruibilità della laurea triennale e riconoscere lo specifico valore formativo del dottorato di ricerca, oggi per niente valorizzato dalle pubbliche amministrazioni.

Si tratta di misure semplici ed efficaci che garantiscono effettivamente che il formalismo non prevalga sulle capacità e sul merito individuale. Ora sarebbe invece sbagliato allontanarsi dal nocciolo della questione, allargando la discussione ad altri temi. L'unico effetto sarebbe infatti impedire ogni riforma e rimandare alla prossima occasione un confronto fondato solo su preconcetti.

Perciò è insensato pensare che si possa parametrare il voto di laurea al ranking delle università, colparadosso di attribuire ai titoli di studio un valore legale addirittura maggiorato. La differente preparazione fornita da un corso di laurea potrà emergere attraverso le migliori performance individuali nelle prove concorsuali. Altrettanto sbagliato è collegare questo tema con l'aumento della tassazione (abbiamo le tasse più alte d'Europa dopo la Gran Bretagna, ricordo) finanziata coi prestiti: perché gli studenti possano realmente scegliere le università migliori è necessario che funzionino orientamento e valutazione, e, alla base, un vero diritto allo studio. Temi sui quali l'Italia è molto indietro e che dovranno essere, a nostro avviso, tra le principali priorità di questo governo.

 
newsletter



 




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...