Passa ai contenuti principali

IL SIMBOLISMO NELL’ARTE a Padova by Pierluigi Casalino

 



IL SIMBOLISMO NELL’ARTE

Dopo il 1885 anche nelle arti plastiche si nota una reazione alle tendenze idealistiche che erano in parte proprie anche dell’impressionismo con la forma da un lato della corrente neoimpressionista - che è un superamento dell’impressionismo in un campo rigidamente scientifico – e dall’altro del movimento simbolista che si accompagna di pari passo al contemporaneo movimento letterario, specie per i rapporti tra artisti e scrittori che si incontrano nelle principali riviste alle quali collaborano entrambi (la Plume, la Revue Blanche, et cetera) e nella perfetta fusione tra saggi poetici e illustrazione d’artisti, il cui insuperato capolavoro rimane il Parallélement di Verlaine, illustrato da Bonnard. Nel 1889 appare la prima esposizione cui partecipano Gauguin e tutto il gruppo di Port-Aven, cui si accosteranno poi non solo gli aderenti al gruppo dei Nabis (Bonnard, Vuillard, Denis, et cetera), ma specialmente i “Tre grandi isolati” che maggiormente rappresentano in pittura il Simbolismo. Gustave Moreau, Puis de Chavennes, Odilon Redon. Accanto a questi infine deve essere ricordato – sebbene in genere tutti gli artisti del periodo abbiano risentito del gusto simbolista – il belga James Eusor, le cui maschere testimoniano di un mondo di pura fantasia, espresso in tempi “simbolistici”, che in parte anticipano il totale superamento della realtà oggettiva del surrealismo. A “ IL SIMBOLISMO IN ITALIA” è dedicata, fino al 12 febbraio 2012, una mostra di grande interesse a Palazzo Zabarella, a Padova. Nell’occasione viene riepilogata la suggestiva e visionaria stagione dell’arte della “modernità” nel nostro Paese. Sartorio, balsamo e gli altri protagonisti di quel periodo vengono rivisitati nel confronto dei modelli stranieri ispiratori, dai Bokin ai Klimt. Dietro la sapiente e brillante regia dei due curatori dell’evento, quali sono due esperti come Fernando Mazzocca e Carlo Sisti, la rassegna patavina riscopre la potenza creativa anche di artisti minori quali Grassi, Alciati, Lojacono e de Maria, oltre che uno straordinario “Notturno” ferroviario di Selvatico. Il Simbolismo italiano, irrequieto e nervoso, e pur ricco di intelligenza inventiva, interpreta un incandescente ed eccitato delirio di idee e di istinti, quasi ferini, tra le sirene e le ansie dell’incipiente Art Nouveau e le seduzioni magnetiche e isteriche della nascente psicoanalisi di Freud, vivendo già le ormai incombenti atmosfere futuriste, in quelle delle picassianeDesmoiselles d’Avignon”.

Casalino Pierluigi, 27.01.2012.

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...