Passa ai contenuti principali

Intervista a Francesco Verso: la fantascienza come post-umanesimo

 

francesco verso,fantascienza,connettivismo

D- Francesco Verso e la science-fiction: autoscanner
R - Più che la science fiction in senso classico, quello che tento di esprimere attraverso sia romanzi che i racconti è una certa idea di futuro, quelle tendenze e prospettive cioé verso cui convergeranno le nostre società, attorno alle quali ripenseremo le nostre identità e i nostri stessi desideri, mutati attraverso l'interazione costante con la tecnologia, non soltanto nel suo aspetto puramente tecnico ma anche e sopratutto funzionale e psicologico.
In particolare lo sviluppo delle reti sociali, del potenziamento umano, delle coscienze artificiali pongono seri questiti alla natura dell'uomo e generano trame molto interessanti per la stesura dei miei romanzi.
D- E-Doll e il femminile
R- E-Doll parte dall'idea che il femminile, negli ultimi duemila anni, è stato sottomesso e influenzato dallo sviluppo delle religioni monoteiste, tipicamente di stampo maschile. La prostituzione, da questo punto di vista, rappresenta il sogno inconfessato dell'uomo, lo scambio ideale, neppure troppo simbolico, tra desiderio e potere e la realizzazione di quel distacco totale tra il sesso e la sua funzione originaria, la riproduzione. Per questo mi interessava indagare una realtà capovolta, dove il sesso fosse fruito così come avveniva nell'antichità, ma in un contesto moderno per osservarne gli effetti e le possibili conseguenze sociali. Il romanzo, sotto il velo del business del sesso, parla ancora dell'amore in tutte le sue possibili declinazioni: da quello giovanile e furente di Maya a quello malinconico e perduto di suo nonno Grigorij, da quello incomprensibile per Angel a quello fin troppo chiaro e manifesto di Eva, madre di Maya.
Tutto ciò che sublimiamo negli oggetti, che siano automobili, libri o e-Doll poco conta, trova una sua soluzione nell'incapacità ad accettare la finitezza dell'essere umano, la sua inadeguatezza rispetto a ciò che, in quanto misterioso, respinge e seduce: la velocità, la cultura e il sesso, da questo punto di vista, sono tutte quante esperienze che - per motivi diversi - ci pongono nella stessa condizione di fallace precarietà e controllo illusorio.
D- Il meme Urania
R - Il premio Urania è stato il primo punto di svolta per me, un punto di singolarità, oserei dire... Dopo l'Urania infatti, tutto è stato diverso. Almeno dal punto di vista della scrittura perché la vittoria del premio mi ha convinto in maniera definitiva ad abbandonare la mia vita precedente per dedicarmi a tempo pieno alla stesura dei successivi romanzi: Livido, BloodBusters e I Camminatori.
D- Fantascienza e Transumanesimo
R - Come ho detto al Transvision 2010, la conferenza europea del Transumanesimo, tenutasi a Milano, (http://www.youtube.com/watch?v=Z-bDFNKxSBc&context=C3973224ADOEgsToPDskKZkVKeboArUFU4gJxL5JWR) la scoperta del transumanesimo è stata quasi un'epifania per me: ha prodotto una serie di idee narrative molto interessanti che ho riversato in Livido e nei Camminatori. Secondo me, il movimento transumanista resta una delle riflessioni più attuali e profonde sul destino dell'uomo, sul percorso che ci attende tutti quanti sin da oggi. Per questo il suo legame con la fantascienza è più che evidente. Del resto, chi non s'interroga su certe questioni, chi non s'informa sulla mutevolezza del presente, lascerà che altri lo facciano per lui. E questo, al di là delle diverse posizioni filosofiche e antropologiche che ho riscontrato nel movimento, è quello che mi spaventa di più. L'indifferenza, la superficialità, la mancanza di tempo ed energia da dedicare alle cose davvero importanti.
D - Progetti futuri?
R - Oltre alla pubblicazione di due romanzi, sto curando la collana Avatar della Kipple Officina Libraria

(http://www.youtube.com/watch?v=iAH0WPn182k&context=C3671a2bADOEgsToPDskK3rMZyBZnNsGxcTnLkkBBK). Nel mese di dicembre siamo sbarcati su Amazon e le cose sembrano girare bene, anche per un editore alternativo e indipendente come noi. "Il Gatto di Schroedinger" è stato l'ebook più venduto su Amazon.it per quasi un mese mentre "Sogno di un futuro di mezza estate" è tra i best seller della fantascienza.

http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C5M%C5Z%D5%D1&url=search-alias%3Ddigital-text&field-keywords=kipple&x=0&y=0

 

*by RobyGuerra

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...