Passa ai contenuti principali

Paolo Giardini VENDERE FRIGORIFERI AGLI ESQUIMESI consigli di lettura al Pd Ferrara

E’ introvabile il libro “Frigorifero agli esquimesi” di Jean-Pierre Lehnisch, sulle strategie e segreti del mestiere dei maghi della vendita. Peccato. Se riuscissi a trovarne una copia la invierei al sindaco di Ferrara, spesso in difficoltà a proporre dei frigoriferi-equivalenti ai ritrosi ferraresi-esquimesi-equivalenti. Direi che comunque, per la sua utilità, il sindaco dovrebbe farlo cercare e acquistare dal Comune, anche a prezzi da amatore. A dire il vero l’ho solo sfogliato anni fa in libreria quel libro, senza comprarlo, e non ricordo se è esaustivo. Ma direi che per fare onore al titolo è impossibile che non comprenda le tematiche di Problem Solving (in frares: risolvar i problema) e i relativi approcci al contrario in Problem Solving Reversed partendo da una soluzione per individuare un problema con quella attinente, per cui una volta offerto un frigorifero basta identificare ciò che serve per spiegare al fortunato esquimese qual è un suo problema risolvibile dal frigorifero, e il gioco è fatto! Facile, no?
Consideriamo il recente caso in cui il sindaco, lamentando d’aver fatto sistemare la scuola elementare di Quartesana senza sapere del rischio di chiusura per mancanza di bambini, se l’è presa con i dirigenti scolastici. Non sappiamo se i dirigenti scolastici gli abbiano ricordato che ci sono uffici comunali dedicati al servizio statistico, per cui il sindaco era in grado di conoscere meglio di altri il trend demografico di Quartesana. Inutile dire che per la defaillance elementi faziosi pretenderebbero la sua testa e la rifusione dei danni, come è inutile dire che affrontando la questione in “Problem Solving Reversed” si può sistemare il tutto. Riassumiamo il problema: un frigorifero-scuola-elementare è piazzato all’esquimese-Quartesana a corto di bimbi. L’assenza di bambini, non ci piove, vuol dire declino, malinconico degrado in area abitata da vecchi.
Che può fare il sindaco? Niente, non chiamandosi Nicolò (che di qua e di là dal Po teneva impegnati i fonti battesimali), e poi è giusto che i quartesanesi non abbiano la discendenza che non si meritano. Comunque è un fatto che scuola elementare non significa esclusivamente infanzia, perché l’aggettivo elementare è il più indicato a tutte le età volendo sollevare concetti primitivi. Il potenziamento delle abilità cognitive dell'individuo ottenute col metodo Feurstein, per esempio, che la scuola primaria sa applicare magnificamente, è utilissimo a tutti.
Anzi, lo è di più per gli adulti già fossilizzati. Proviamo solo a considerare che in Comune c’è chi compra rozze biciclette a 1.000 euro l’una invece di comprarle con molto meno spesa in materiali inossidabili. Oppure a quella folla di politici entusiasta dell’esperimento di piantare nel fango con mezzi di fortuna un ospedale in zona scomoda ad arrivarci non solo per carenza di strade. Oppure a chi crede che sia attendibile la tanto decantata stabilizzazione di un ferito ottenuta dall’ambulanza e dall’auto medica prontamente arrivati, solo perché qualcuno crede d’aver capito che è deterministicamente sicura invece che semplicemente probabilistica con gradi di aleatorietà sconosciuti. E’ come essere certi che la Spal quando gioca in casa vince sempre. Bastano questi esempi ricavati dall’antropologia del palazzo comunale per dimostrare che si potrebbero riempire di classi traboccanti di adulti le aule della scuola elementare di Quartesana. E ridarle vigore, smalto, e potere attrattivo al paese!
Sì, è proprio auspicabile che il libro “Frigorifero agli esquimesi”venga acquisito come manuale dall’amministrazione comunale.

 

Paolo Giardini

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...