Passa ai contenuti principali

Asian Lednev, creatore di mondi: trionfa la retealtà A21

copertina_asian_236

L'evento di sabato 11 giugno a Roma, presso il museo della chiesa di San Giovanni de' Fiorentini, è uno di quelli su cui vale la pena fermarsi a riflettere per qualche minuto.

Per l'occasione si presenta l'esposizione Asian Lednev, creatore di mondi, ideata e curata da Emmanuele Jonathan Pilia, Sveva Avveduto e Guido Massantini per esplorare il percorso artistico di Fabio Fornasari. Inoltre si presenta il catalogo della mostra, edito da Avanguardia 21. Intervengono anche alcuni esponenti di ALTA e William Nessuno, anche loro fondamentali per la riuscita dell'evento.

 

Non è il caso di soffermarsi troppo sulla riuscita del vernissage, completa ed evidente per tutti gli intervenuti.

 

E' invece il caso di riconoscere che eventi del genere sono il frutto della retealtà da noi sognata. Sì, la retealtà. Ci si trovava, a prima vista, di fronte al classico vernissage, di quelli che se ne vedono a centinaia a Roma in una settimana, di quelli che la gente ricorda solo perchè c'è un amico che espone la sua vanità o perchè previsto ampio buffet al termine. Ad un occhio superficiale il vernissage di sabato 11 sembrerebbe come gli altri. E invece per chi è attento e sensibile ai cambiamenti c'era del nuovo, c'era dell'immensamente nuovo. E la novità si chiama retealtà. Il clima sereno e leale, l'entusiasmo vero e vivo che si respirava sono il risultato di un cambiamento paradigmatico. L'11 si è avuto uno svernissage reteale, e per questo antitradizionale. Reteale perchè la maggioranza di coloro che hanno partecipato all'evento sono entrati in contatto, si sono conosciuti e hanno preparato l'evento stesso attraverso la rete, sul web. Senza internet non avrei conosciuto E. J. Pilia, non avrei conosciuto F. Fornasari e Sveva Avveduto, non avrei conosciuto M. Ercolani ed E. Battipaglia, non avrei conosciuto Marina Bellini, non avrei conosciuto William Nessuno. E non avrei conosciuto Marco Rossi Lecce e Francesca Franco. Non avrei conosciuto Loretta Bertoni, Elisabetta Mattia, Marco Zappa, Gianluigi Ballarani, Mauro Piccinini. Non avrei conosciuto Vitaldo Conte. Tutti amici presenti l'11 giugno (e scusate se dimentico qualcuno). L'intera casa editrice Avanguardia 21 nasce da un gruppo di artisti e attivisti che sono entrati in contatto grazie alla rete. Una casa editrice nata in rete. Avanguardia 21 è entrata in contatto con ALTA grazie alla rete. Ma questo è ancora poca cosa. La retealtà non è ancora questa.
La retealtà inizia a realizzarsi quando, come nel caso dell'11 giugno, i rapporti nati sul web si trasferiscono sul territorio. E non basta neppure questo. La retealtà si realizza pienamente soltanto quando i rapporti nati in rete trasferendosi sul territorio mantengono le stesse caratteristiche reticolari, orizzontali e antigerarchiche che contraddistinguono le relazioni sul nuovo medium (quando è interpretato nel migliore dei modi e non replica modelli old-mediali). Sì, perchè i rapporti che nascono sul web solitamente sono meno sporchi rispetto a quelli nati al di fuori del web. E' molto più facile riconoscersi compagni d'avventura sulla base di semplici affinità elettive, e più difficile stabilire rapporti meschini basati sul calcolo, l'interesse, l'arrivismo, etc.
 
CONTINUA LIBERI DALLA FORMA
 
ANTONIO SACCOCCIO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...