Passa ai contenuti principali

Ecobluff a Ferrara da Paolo Giardini

 calcio_mercato3.gif

UNO STRANO SCAMBIO

L’Amministrazione toglie le castagne dal fuoco ad un imprenditore edile, sollevandolo dal costoso onere di bonificare un’area edificabile inquinata di sua proprietà (ex Camilli in via Darsena) sulla quale voleva costruire quattro villette, concedendogli un’area verde di maggior valore per edificarvi in deroga trenta alloggi. In cambio, l’Amministrazione si appropria dell’area inquinata per destinarla a verde, previa bonifica (più blanda di quella prescritta dalla legge per le costruzioni) da effettuarsi a spese del costruttore.

E’ prassi ritenere che certi scambi “strani”, tipo quello fra una bicicletta malandata e uno scooter nuovo, siano inverosimili. A meno che non ci siano questioni cultural/affettive di mezzo (come la bici del nonno bersagliere entrato per primo a Trento). Questo è uno scambio “strano”: senza pressioni demografiche, la città vede aumentare la cementificazione e diminuire contestualmente la superficie verde, senza neppure riscuotere l’alto prezzo di mercato di un’area verde pregiata, malgrado il Comune sia pieno di debiti. E ciò avviene proprio dopo la pubblicazione di statistiche che attribuiscono a Ferrara la maglia nera per il consumo di territorio!

Quale giustificazione adotta l’Amministrazione per la scelta autocastrante? Ne fa una questione estetica: l’assoluta necessità urbanistica di un poetico “cuneo verde” (irrilevante l’assenza di angoli acuti nel terreno rettangolare chiamato cuneo) di raccordo fra via Darsena e via Rampari di S. Paolo. In mezzo ci sono i resti delle mura estensi. Questo sandwich, non più largo di 50 metri, fra due tratti di strada a che serve? A valorizzare il muro retrostante il museo della Shoah che dà su via Rampari. Si vede che vi apriranno un porta per consentire ai visitatori del museo di uscire dal retro invece di tornare a casa, completando la percezione dell’orrore dirigendosi verso le luride acque del Po di Volano. Nel dolente cammino troveranno così un prato dall’inquietante geometria.

Da quando Gropius e Le Corbusier hanno fatto intuire al mondo che dopo il Rinascimento gli architetti andavano accoppati da piccoli, una moltitudine di esempi nefasti ha vieppiù confermato il concetto erodiano. L’Amministrazione attuale col “cuneo verde” vuole dare il suo modesto contributo in rinforzo a quel concetto, ma non paga di ciò, per bocca del sindaco dichiara guerra alla memoria di Biagio Rossetti con queste parole: “.. abbiamo una visione chiara della nostra città futura: … la riqualificazione della fascia compresa tra il Po di Volano e le mura estensi sul lato sud della città, con il progetto per l’Idrovia, potrà riconsegnarci un fronte fiume vivibile e percorribile”. Non sono parole per i cittadini ferraresi come me, nooo, quelli e le loro decine di proteste sollevate non contano niente. Sono indirizzate solo all’amministratore delegato della Società La Darsena, sig. Lora, in immediata risposta ad una sua obiezione su quello “strano” scambio. Ma il sindaco lo rasserena: “Mi preme precisare che questa Amministrazione non tratta gli imprenditori privati secondo la logica dei figli e figliastri. Invito pertanto il signor Lora (e tutti gli imprenditori ferraresi) a venirmi a trovare se ha necessità di chiarimenti.”. Il signor Lora potrà quindi star tranquillo, a differenza di noi cittadini.

Noi conosciamo il temibile significato del termine “riqualificazione” quando risuona in Comune. Assai peggiore di quello manifestato nella  o in altra confraternita simile: là è progettuale, qui è fatalmente operativo. Biagio Rossetti potrà continuare con comodo a rivoltarsi nella tomba.

 

Paolo Giardini

 

www.progettoperferrara.org

 

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=DhrDKUvCKBk

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...