Passa ai contenuti principali

Centinaia di Messaggi x Vittorio Sgarbi e Salemi futurista

 sgarbi a salemi 2.jpg

 

SALEMI – Centinaia di messaggi (telefonate, email e fax) pervengono in queste ore per invitare Vittorio Sgarbi a ritirare le dimissioni dalla carica di sindaco.

Il primo cittadino ha detto di volere andarsene per gli ostacoli - molti davvero impensabili - che si frappongono all’attività amministrativa e alle iniziative culturali che hanno portato il nome della città sulle pagine dei più importanti giornali italiani ed internazionali.

 

Tra gli inviti a restare anche quello di Daniele Capezzone, portavoce nazionale del Pdl che in una nota scrive: «La sua esperienza a Salemi è divenuta un positivo modello dell'Italia che vuole muoversi contro l'Italia del non fare».

 

Osvaldo Napoli, deputato Pdl e vicepresidente dell'Anci scrive: «L’impegno di Sgarbi quale sindaco di Salemi dà lustro alla comunità di cui si è posto al servizio».

 

Moltissimi i messaggi di parlamentari nazionali e regionali.

 

Giovanni Ardizzone, deputato dell’Udc e Vice Sindaco di Messina scrive:

«Le dimissioni dell’onorevole Vittorio Sgarbi rappresenterebbero una iattura non solo per Salemi ma per la Sicilia intera. In tutte le manifestazioni che si sono organizzate nell’isola, Sgarbi, infatti, ha trasmesso entusiasmo, e non solo per la sua indiscussa autorevolezza di critico d’arte, ma soprattutto per la fantasia e coraggio delle sue innovazioni amministrative.

Peraltro, le provocate dimissioni di Sgarbi da sindaco di un comune della Sicilia contestualmente alla sua prestigiosa nomina a presidente della Biennale di Venezia, rappresentano l’incapacità della classe dirigente dell’isola ad utilizzare le risorse umani migliori in grado di fare uscire dal guado della atavica rassegnazione isolana.

Occorre, quindi, una forte mobilitazione dell’opinione pubblica e dei partiti affinché si comprenda che le dimissioni di Sgarbi vanno al di la delle sue personali decisioni ma incidono sull’entusiasmo di quegli amministratori che, come lui, correttamente, cercano di cambiare le sorti della nostra Sicilia»

 

Domenico Russello, sindaco di Favara, scrive: «I primi cittadini sono l’anello debole di un sistema che cerca di riversare su di loro responsabilità che non hanno, legati nel loro agire da mille lacciuoli, da centinaia di migliaia di norme, spesso in contrasto tra di loro, con i trasferimenti statali e
regionali che anno dopo anno si assottigliano non consentendo di
garantire nemmeno le spese obbligatorie»

 

L’imprenditore Gianfranco Becchina: «Non lo faccia mai! Non cada nel tranello, tradizionale in queste latitudini. Lasci che indaghino. La conclusione, qualunque possa essere, non potrà che ingigantirla. C'è molta gente attorno a lei che sa ben discernere, più di quanto possa immaginare. Dopo di lei sarebbe la catastrofe. Guardi ai compiti che l'attendono, non ci deluda»

 

 

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito) 331-17 08 195 - ufficiostampa@cittadisalemi.it

 

www.cittadisalemi.it

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=oa7DkceYu9k  *Titolo balordo del blogger.... W Vittorio Sgarbi


La tua privacy è al sicuro con Internet Explorer 8. Scopri di più

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...