Passa ai contenuti principali

Ferrara 2010 Per un Comune trasparente da Valentino Tavolazzi

palazzo specchi 7.jpgBilancio preventivo 2010  

Progetto per Ferrara ha riclassificato il bilancio preventivo 2010 del Comune, con riferimento alle spese correnti (seguirà l’analisi delle entrate), allo scopo di mettere a disposizione dei cittadini e dei media uno strumento di facile lettura. Le spese sono state classificate per natura (personale, mutui, acquisti e appalti, consulenze, contratti di servizio ecc…) e per destinazione o politiche (costi strutturali, territorio, mobilità, ambiente, sociale ecc..). Gli importi sono approssimati e divisi per mille (529 = 529 mila). Abbiamo dato priorità alla consistenza dei valori in campo, più che alla precisione ragionieristica.

Il totale delle spese ammonta a 121 milioni e non comprende quelle in relazione alle entrate (5,3 milioni vincolati a contributi da Regione o altri enti), oltre all’iva per la vendita di Foro Boario (2 milioni vincolati all’incasso). Tenuto conto di queste ultime cifre, il totale quadra con l’importo ufficiale di 128,2 milioni. Le note in tabella forniscono i dettagli.

Da un primo sguardo si possono trarre alcune considerazioni. I costi strutturali di funzionamento del Comune, prima di erogare servizi ai cittadini, ammontano a circa 41 milioni (di cui 10 milioni di personale) pari al 37% del totale. Comprendono i costi per gli organi, i servizi amministrativi centrali e gli ammortamenti dei mutui. Tolte le spese per gestire le entrate (circa 3 milioni), restano per i servizi 77 milioni (di cui 42 di personale). Le politiche di spesa nei servizi appaiono evidenti.

La parte del leone la fa il Territorio con 19 milioni circa, pari al 15,7% (di cui 6,8 milioni di personale, 3 manutenzioni, 5,7 illuminazione pubblica Hera, 2,6 gestione del verde Amsefc).

Nidi e materne beneficiano di 18,2 milioni, pari al 15% (di cui 14,7 milioni di personale e 3,5 milioni trasferiti all’Istituzione). Dal bilancio di quest’ultima si evince che il costo complessivo dei servizi erogati ammonta a 24 milioni, di cui 3,7 pagati dalle famiglie (15,4%), 1,6 da contributi di terzi (Regione, Stato, altri) e 18,7 dal Comune (18,2 citati, più 470 mila per manutenzione scuole).

La politica socio-sanitaria e sociale beneficia di 12 milioni, pari al 10% (di cui 1,4 di personale, 8,3 milioni trasferiti all’ASP e 2 milioni dati ad associazioni varie).

Segue la Cultura con 10 milioni, pari al 8,3% del totale, di cui 5 milioni di costi del personale, 1,4 a Ferrara Arte, 1 al Teatro comunale, 200 mila a Ferrara Musica, 150 mila a Ferrara sotto le stelle, 120 mila al Buskers Festival, oltre 800 mila euro per appalti musei, e 300 mila per la Bassani.

Alle politiche giovanili sono destinati solo 705 mila euro.....

continua

http://www.progettoperferrara.org/un-contributo-alla-trasparenza-del-bilancio-comunale-preventivo-2010-0129.html

video http://www.youtube.com/watch?v=bS4q7dFaWxs

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...