Passa ai contenuti principali

CITTA' DI SALEMI SGARBI SHOW DA EXIT

sgarbi7.jpgCITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 400 – Cell: 347 - 9689937 * 380 - 5475045

E-mail: comunedisalemi@email.it - ufficiostampa@cittadisalemi.it

Vittorio Sgarbi SHOW FUTURISTA da «Exit»

Vittorio Sgarbi ha  partecipato ieri sera al programma «Exit», condotto da Ilaria D'Amico e in onda alle 21.10 su «La7». La mafia, al centro della puntata. In studio, a commentare le inchieste filmate sulla criminalità il procuratore nazionale Antimafia, Pietro Grasso; Roberto Castelli, sottosegretario alle Infrastrutture e Antonio Di Pietro, leader dell'Idv. Ospiti Debora Serracchiani, candidata Pd alle Europee; il sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi; Nino Strano, ex senatore Pdl candidato alle Europee; Matteo Salvini, deputato della Lega Nord; i giornalisti Luca Telese e Alessandro Caprettini, autore del libro “Eurocasta”

(*Nel bel programma de La 7 ben pilotato dalla bravissima Ilaria D'Amico, show futurista di Vittorio Sgarbi: come al solito anche quando magari lancia boutades apparentemente discutibili, lo Stile surclassa i prevedibili e retorici contenuti. L'estetica della libertà innestata per primo da Sgarbi a suo tempo nei media nazionali (quando gli intellettuali snobbavano la Televisione... e molti snobbano ancora...) continua a relativizzare anche interlocutori nientaffatto in sè banali, ma fatalmente nell'interfaccia con Sgarbi... ingessati e soprattutto spesso incapaci di captare la Televisione e i Media come linguaggio elettronico: li attraversano ancora come fossero quotidiani cartacei! Sgarbi ha poi giustamente più volte sottolineato nello specifico il miracolo di Salemi, dove con Toscani, Graziano Cecchini e altri postpolitici, ha irradiato (e da dove...)  - con grande azione futuristica mediatica e culturale- un fare cultura, un fare futuro, un fare granda politica al di là delle ideologie estisnte, un fare antimafia con azioni e parole inedite, un fare turismo d'avenguardia, sconosciuti quasi  nel resto d'Italia, come ben sottolineato anche recentemente la Stampa Internazionale, dalla Germania, al Sud America agli Stati Uniti (Los Angeles Times!), meno - ovvio - dai media cartacei e dalla grande stampa italiana...
Roby Guerra)

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

 

www.cittadisalemi.it

http://www.latimes.com/news/nationworld/world/la-fg-zany-mayor17-2009apr17,0,3624204.story

www.este-edition.org  libri on line Futurismo Manifesti Scientifici vedi capitolo Vittorio Sgarbi

http://www.youtube.com/watch?v=QOxv077rHoo  filmato

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...