Passa ai contenuti principali

25 APRILE CITTA' DI SALEMI

DALAI LAMA.jpg sgarbi 2.jpg

La Conferenza Stampa alle 11,00 a Palazzo dei Normanni

Ci saranno il presidente dell’Ars Francesco Cascio,

il sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi

e l’assessore alla Creatività Oliviero Toscani

Oggi a Palermo il Vice Presidente del parlamento del Tibet in esilio

Sgarbi: «La liberazione dal fascismo evoca la liberazione da tutte le dittature. E quella più odiosa è la dittatura comunista cinese contro il popolo tibetano, le sue tradizioni, la sua civiltà, la sua religione»

 

SALEMI - Il tema delle violazioni dei diritti umani in Tibet sarà al centro della conferenza stampa che si terrà oggi sabato 25 aprile, alle 11 a Palermo, presso la sala stampa dell’Ars a Palazzo dei Normanni.

Interverranno il presidente dell’Assemblea regionale siciliana Francesco Cascio, il sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi, l’assessore alla Creatività Oliviero Toscani. Sarà presente il Vice Presidente del parlamento del Tibet in esilio, Dolma Gyari.

 

Nel pomeriggio al castello arabo normanno in Piazza Alicia a Salemi alle 17,30 è in programma un dibattito al quale parteciperanno Bruno Mellano, presidente dei Radicali Italiani, Maria Cristina Spinosa, coordinatrice nazionale dell’Associazione di Comuni, Regioni e Province per il Tibet, e numerosi esponenti delle maggiori religioni.

 

«Nel mondo, oggi, c’è ancora tantissimo che ha bisogno di essere liberato - dice Oliviero Toscani, assessore promotore dell’iniziativa - a Salemi il 25 aprile festeggiamo qualcosa che dovrebbe essere fatto tutti i giorni»

 

«Mentre il centro destra e il Presidente del Consiglio – dice Vittorio Sgarbi - si pongono il problema se e dove partecipare alle commemorazioni del 25 aprile per la liberazione della dittatura, il Comune di Salemi, in perfetto accordo con l’Assemblea regionale siciliana e il suo presidente Francesco Cascio, non hanno avuto dubbi: in Tibet.

 

La liberazione dal fascismo – spiega Sgarbi - evoca la liberazione da tutte le dittature. E quella più odiosa è la dittatura comunista cinese contro il popolo tibetano, le sue tradizioni, la sua civiltà, la sua religione.

 

Richiedere l’indipendenza del Tibet, invocarne la liberazione dopo il martirio di tanti monaci, è il modo più coerente e rispettoso di celebrare il 25 aprile

 

Ringrazio Francesco Cascio, presidente dell’Ars per la sensibilità nell’avere deciso di schierarsi con i più deboli e con gli oppressi contro il regime cinese, l’occupazione del Tibet, per l’espressione democratica dei diritti civili, il primo dei quali è l’indipendenza dei popoli»

Ufficio per la Comunicazione-Nino Ippolito

Assessorato per la Creatività

www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=d5VAkYdXUpU FILMATO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...