Passa ai contenuti principali

CITTA' DI SALEMI G8 AMBIENTE A SIRACUSA

sgarbi 8.jpgCITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Telefono e Fax 0924 - 991 400 – Cell: 347 - 9689937 * 380 - 5475045

E-mail: comunedisalemi@email.it - ufficiostampa@cittadisalemi.it

G8 Ambiente a Siracusa

L’appello di Sgarbi ai rappresentanti dei Governi: «Non chiudete gli occhi davanti

allo stupro del paesaggio»

«Sorprende l’indifferenza del ministro dell’Ambiente»

 

SALEMI – Vittorio Sgarbi lancia un appello ai rappresentanti dei Governi di Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Canada e Russia, riuniti da domani e fino a venerdì a Siracusa per il G8 sull’Ambiente, perché «non chiudano gli occhi davanti allo stupro della Sicilia e del suo paesaggio»


«L’impresa forsennata dell’eolico – dichiara Sgarbi - devasta irrimediabilmente il paesaggio favorendo, in nome di una finzione legata all’energia pulita, l’azione della mafia. L’eolico è stupro del paesaggio e della natura. E, come dimostrano le inchieste della magistratura, è soprattutto mafia. Un G8 sull’ambiente non può chiudere gli occhi davanti allo stupro della Sicilia e del suo paesaggio


Faccio dunque appello ai rappresentanti dei Governi perché non ignorino questo scempio paesaggistico. Sono tante le contraddizioni. Da un lato la denuncia di infiltrazioni mafiose - documentata - del Vice Presidente della Commissione nazionale antimafia Fabio Granata e del Presidente della Commissione regionale antimafia Lillo Speziale; dall’altro le complicità delle amministrazioni locali e dei poteri regionali con l’industria dell’eolico.


Apparirebbe singolare - spiega Sgarbi - il silenzio da parte del G8 dopo il forte richiamo fatto dall’ex presidente della Repubblica francese Valery Giscard D’Estaing in un recente convegno a Palermo, i cui risultati, anche scientifici, in ordine alle tematiche ambientaliste, sono stati affidati alla “Carta di Palermo” con la collaborazione di Italia Nostra e di eminenti studiosi internazionali.


Sorprende – aggiunge infine Sgarbi - l’indifferenza del ministro dell’Ambiente che riunisce i rappresentanti dei Governi a Siracusa, e scarica la responsabilità dello scempio dell’eolico sull’autonomia della Regione Siciliana.


L’ambiente non può prescindere dalla natura e dal paesaggio che sono tutelati in modo esplicito dalla Costituzione italiana all’articolo 9»

 

G8 Ambiente a Siracusa

La denuncia di Sgarbi:

«Asfalto sull’antico basolato in pietra»

«Mi chiedo se è lecito, per ragione

di sicurezza, fare simili scempi»


SALEMI – A Siracusa nell’ambito dei lavori di «decoro urbano» realizzati nelle scorse settimane in vista del G8 Ambiente, è stato steso un manto di asfalto sull’antico basolato in pietra di alcune strade.


«Indirizzo la mia protesta – dice Sgarbi – all’assessore regionale ai Beni Culturali per la violenza patita da Siracusa in occasione di questo G8 sull’Ambiente che prende di mira, paradossalmente, il patrimonio architettonico.

Nel centro storico e anche attorno alla Fonte Aretusa – denuncia Vittorio Sgarbi - le strade sono state asfaltate eliminando o ricoprendo l’antico basolato di antica pietra. Mi chiedo se è lecito, per ragione di sicurezza, fare simili scempi»

 

  

 l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito) 

www.cittadisalemi.it 

http://www.youtube.com/watch?v=fGk3qdYOKo0 filmato

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...