Passa ai contenuti principali

SGARBI TOSCANI ROSSOTREVI A FIRENZE

TOSCANI E CECCHINI.jpgFirenze - 13 Marzo 2009
Visualizza articolo stampabile
Visualizza articolo in una nuova finestra

NEI RISTORANTI STELLATI I PANI DI SALEMI. SU IDEA DELL’ASSESSORE ALLA CREATIVITA’, OLIVIERO TOSCANI, VOLUTO DAL SINDACO VITTORIO SGARBI, “PANUZZI” E “CAVADDUZZI” DI ANTICA PRODUZIONE ARTIGIANALE DECORERANNO LE MIGLIORI TAVOLE D’ITALIA

I tipici pani di San Giuseppe prodotti a Salemi arriveranno a breve nelle tavole della ristorazione di qualità di tutta Italia. Su iniziativa dell’Assessorato alla Creatività di Oliviero Toscani al Comune di Salemi e sotto il marchio di qualità “Salemi e Pepemi”, i pani prodotti saranno infatti distribuiti su scala nazionale e internazionale.
Il packaging progettato, che contiene al suo interno cinque pani artigianali, sarà proposto ai ristoranti come elemento decorativo di una tavola apparecchiata con stile.
I pani sono accompagnati da una lettera, scritta dall’Assessore Toscani insieme all’amico Paolo Parisi, che illustrerà l’iniziativa ai ristoratori omaggiati dei preziosi pani.BR> La storia di un piccolo centro, dunque, raccontata attraverso una delle espressioni più tipiche della Sicilia “la festa dei pani di Salemi” le cui celebrazioni che hanno luogo nei mesi di febbraio e di marzo e sono note a livello internazionale, coincidono con i festeggiamenti in onore di San Biagio e San Giuseppe.
È in questi periodi che nella collettività salemitana esplode la passione per la realizzazione dei “panuzzi” dalle forme di cavadduzzi e bastoncini infiorati. La cultura del pane, che dal “tipico” esempio di Salemi si estende all’immaginario siciliano, si propone come recupero di tradizione, in alternativa al profuso atteggiamento individualistico e consumistico.
“Questi pani sono un esempio di maestria delle donne siciliane” così Paolo Parisi commenta l’iniziativa “I panuzzi di Salemi saranno a tavola un importante elemento decorativo, frutto di un’operosità tutta al femminile”.
“Ci sono pani sani, buoni, appetitosi, sfiziosi, gustosi, saporiti, accattivanti, prelibati, soffici, croccanti”. Dice Oliviero Toscani “Il pane di Salemi è tutto questo e in più è anche bello”.
“Tra le ragioni di meraviglia - aggiunge il sindaco Vittorio Sgarbi - per chi viene a Salemi, oltre alle cose che stanno succedendo, c’è un passato rassicurante nel nome del primo bene che è il pane, ed è bello che mentre la creatività cresce, vi sia una tradizione di creatività che si manifesta attraverso la manipolazione e lavorazione di forme del pane”.

About - L’Assessorato alla Creatività del Comune di Salemi
L’Assessorato alla Creatività del Comune di Salemi introduce una novità assoluta: l’arte della comunicazione come metodo di gestione della cosa pubblica. 20 giovani, accompagnati dall’attenta supervisione di Oliviero Toscani, sono impegnati con progetti ed iniziative nella rifondazione di una città. La creatività, e non solo il mattone, sarà la base di partenza per la ricostruzione di Salemi. Quello di Toscani è l’unico Assessorato alla Creatività esistente al mondo.

“Salemi e Pepemi”, un’idea tutta da assaggiare, in viaggio con le diversità del gusto
“Salemi e Pepemi” nasce da una idea di Umberto Montano e Oliviero Toscani, Assessore alla creatività del Comune di Salemi, di cui è sindaco Vittorio Sgarbi e che si inquadra nelle innovative politiche di gestione del comune siciliano. Sostengono il progetto due assolute eccellenze nel mondo della gastronomia: Davide Paolini, Assessore al Gusto e Disgusto e Fulvio Pierangelini, Assessore alle mani in pasta. E l’artista romano Graziano Cecchini (Assessore al Nulla del Comune di Salemi).
“Salemi e Pepemi” nasce come marchio di qualità per distinguere le “eccellenze” che operano nell’ambito del comparto agro alimentare; per generare sinergie fra i diversi operatori del territorio salemitano. Davide Paolini e Pitti Immagine hanno voluto incoraggiare i nuovi arrivati nel mondo dell’eccellenza gastronomica accogliendoli nell’evento Taste, che così introdurrà gli operatori di Salemi, stupefacente territorio della Sicilia occidentale, nonché fondatori di “Salemi e Pepemi”, nel firmamento della grande gastronomia, le non poche stelle.
La vera novità, di Salemi e Pepemi è quella di mettere insieme, unico esempio in Italia, produttori e professionalità del settore enogastronomico. Nella cittadina Siciliana, insieme, hanno avviato un percorso che, partendo dalla realizzazione del prodotto migliore e passando per le autentiche ricette del territorio, arriva fino all’arte del servire con un solo scopo comune: produrre qualità conservando inalterate le tradizioni centenarie che distinguono questo territorio, protagonista di una delle infinite diversità del gusto.

http://www.winenews.it/index.php?c=detail&id=15414&dc=58&bn=2

http://www.youtube.com/watch?v=bCuyOBFyYVo  FILMATO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...