Passa ai contenuti principali

FUTURPOLITICA?

stalin.jpgFROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

In morte di An

Sabato si è celebrato a Ferrara l’ultimo Congresso Provinciale di Alleanza Nazionale.

Nella semideserta sala conferenze di S. Francesco si è chiuso un capitolo poco onorevole dell’ultima storia repubblicana. Quello di un Partito nato per “cambiare l’Italia” e naufragato nel mare magnum delle sue contraddizioni e delle sue piccole e grandi meschinerie, che lo hanno portato infine a sciogliersi per ragioni d’interesse in una Forza Italia più grande egemonizzata da Berlusconi, che dal 27 di questo mese prenderà il nome di Popolo delle Libertà.

L’evento finale, celebratosi soltanto ieri, altro non è che l’ultimo episodio di una lunga agonia, iniziata più di un anno fa, sul predellino di un’automobile in Piazza S. Babila, a Milano e chiusasi oggi, finalmente, con l’inevitabile eutanasia.

Non ci saranno lacrime né rimpianti, per questo suicidio assistito.

Ci sarà solo, negli elettori di destra, il pensiero di ciò che avrebbe potuto essere e non è stato.

Ma ci sarà anche, in quegli elettori, la consapevolezza che la loro, che la nostra storia, non muore con chi di quella storia ha fatto strame per piccole convenienze di bottega.

Essa continuerà a vivere e a crescere ne La Destra, che ha raccolto il testimone che altri ha lasciato cadere e che proseguirà anche a Ferrara la buona battaglia in difesa dei principi e degli ideali nel cui nome generazioni di giovani e meno giovani hanno dato, durante i lunghi anni del secondo dopoguerra, il loro tempo migliore e, a volte, la loro stessa vita.

Ci saremo anche alle prossime elezioni amministrative ed europee, con le nostre liste, i nostri candidati, le nostre bandiere. Fieri di poter guardare i nostri interlocutori, alleati o avversari, con la schiena dritta di chi non ha nulla da chiedere ma tutto da dare, per l’amore incondizionato che prova per la sua gente, con cui si sente una cosa sola.

Una Destra moderna, priva di nostalgie, ma saldamente ancorata ai valori eterni della tradizione cristiana e sociale del nostro Popolo. Una Destra che non venderà l’anima per un piatto di lenticchie, che non andrà da nessuno col cappello in mano e che sta crescendo, nella considerazione e nell’entusiasmo dei tanti che a Ferrara come a Cento, a Comacchio come a Bondeno e nel resto della provincia, si stanno unendo ogni giorno più numerosi al nucleo fondante di questa stupenda e ritrovata comunità umana.


Stefano Gargioni, consigliere provinciale de La Destra

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=48471&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=g7ptb4ulY1g&feature=related  FILMATO

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...