Passa ai contenuti principali

CENTO CENTENARIO DI GUARESCHI

DON CAMILLO 2.jpgTutto il mondo di Guareschi” in mostra (da Estense Com quotidiano on line)

Cento. In occasione del centenario della nascita di Giovannino Guareschi, il Comune di Cento, in collaborazione con l’Associazione Culturale Il Mascellaro, presenta la mostra antologica itinerante “Tutto il mondo di Guareschi”, allestita in Auditorium San Lorenzo dal 14 al 29 marzo 2009 e realizzata dal Club dei Ventitré per diffondere e mantenere viva la memoria del creatore del Mondo Piccolo.

Costituita di vari pannelli, ognuno dei quali affronta un momento specifico, la mostra ripercorre tutta la vita di Guareschi, dalla nascita a Fontanelle di Roccabianca il 1° maggio 1908 fino alla morte avvenuta a Cervia nel 1968. Tra le altre cose sono illustrate ampiamente la redazione del periodico “Candido”; il periodo bellico con l’internamento nei lager in Germania, la ricostruzione del dopoguerra, con la nascita del “Bertoldo”, la campagna referendaria del 1946 e quella per le elezioni politiche nazionali del 18 aprile 1948, la genesi del Mondo Piccolo, con i personaggi di Don Camillo e Peppone e la successiva trasposizione cinematografica, la carcerazione in seguito al dissidio con De Gasperi e il periodo successivo, fino alla morte.

A completamento della mostra itinerante viene proposto l’incontro- convegno ”L’Avventura umana e letteraria di Giovannino”, lunedì 23 marzo, alle ore 20.45, presso la Sala Zarri di Palazzo del Governatore. Il Dott. Alessandro Ferioli, biografo di Guareschi e tra i più autorevoli conoscitori dell’autore, affronterà la sua figura umana e il periodo storico e sociale nel quale nacquero i personaggi di Don Camillo e Peppone. Il prof. Alessandro Ferioli, insegnate e storico dell’interamento, si soffermerà sul momento della prigionia nei lager tedeschi, quando Guareschi rifiutò di collaborare con i nazifascismi e come internato militare italiano fu protagonista di quella che oggi è definita la “resistenza senz’armi”.

Orari di apertura Auditorium San Lorenzo:

Mercoledì e venerdì, 17.00-19.00;

Sabato: 15.00-19.00;

Domenica: 10.00-12.00 / 15.00-19.00.

Ingresso Libero

http://it.wikipedia.org/wiki/Giovannino_Guareschi

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=48623&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=a6TfJVxP590  filmato

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...