Passa ai contenuti principali

NET-BALLE!

STREGHE3.jpg*Questo articolo è tratto da www.apogeonline.com. L’Asino Rosso lo ripropone in versione parziale per motivi di spazio.
A cura di David Palada (david.palada@libero.it)
 
Alla fiera dell'allarmismo
Facebook e il cancro, una bufala
di Maurizio Boscarol

Nei giorni scorsi i giornali hanno rincorso una notizia ghiotta: i social network fanno male alla salute. Peccato che, a risalire al rapporto originale dello psicologo Aric Sigman, emerga una verità completamente diversa.

Il 19 e 20 febbraio scorsi siti e giornali ribattono la notizia-bomba: Facebook può far ammalare, l’isolamento abbassa le difese. E giù con il dilemma: Facebook fa venire il tumore, nientemeno? Il Corriere giochiccia fra allarmismo e sdrammatizzazione: «Tumori, ictus, problemi cardiaci e persino la demenza. Meglio scollegarsi subito: chi sta usando Facebook o sta mandando messaggi con Twitter o si sta costruendo un avatar su Second Life è avvertito: il social networking online fa male alla salute». Per poi aggiungere: «Un po’ esagerati? In effetti sembra anche a noi, ma di tutto questo si dice convinto lo psicologo Aric Sigman in un articolo pubblicato su Biologist».
Ma è davvero così? Esiste un altro psicologo catastrofista, per giunta inglese, dopo che Paola Vinciguerra mesi fa aveva sentenziato che su Facebook ci vanno solo «uomini soli» (e un po’ nevrotici), con buona pace dei Pooh e delle ricerche del settore, che dimostrano ampiamente come social network online rispecchino più o meno il grado di socialità già presente offline nei partecipanti? Ma a noi psicologi che ci prende, quando si tratta di tecnologia? O sono i giornali che, altro luogo comune, riprendono male il nostro verbo rivelato?
Non volevo dire quello che ho detto
Non resta che controllare. E, sorpresa delle sorprese, fin dalla sua home page, lo psicologo incriminato avverte che il suo «paper è stato frainteso da giornali e cronache, secondo i quali sosterrebbe che il social networking causi cancro o altre malattie. Questo non è vero. Il paper si occupa della misura in cui il tempo speso online può rimpiazzare i contatti facci a faccia, e di come la mancanza di connessioni sociali sia associata a cambiamenti fisiologici, un’aumentata incidenza di malattie e una più alta e prematura mortalità». Precisazione che puzza di bruciato. Specialmente se associata alla foto da aspirante bel tenebroso che campeggia in home page. Doctor House, trema, c’è un nuovo concorrente che scopre correlazioni mortali misteriose fra fenomeni apparentemente lontani? Se si indaga un poco si scopre che questo doctor Sigman, che vanta (come peraltro la nostra Vinciguerra) un curriculum e affiliazioni importanti - insomma, non è messo male come social network - questo Sigman, dicevo, non è nuovo ad anatemi del genere. Nel 2005 ci aveva spiegato nientemento come «la tv ci stia (letteralmente) uccidendo».
Il metodo è sempre lo stesso: nessuno studio originale, ma una ragionata rassegna di molti studi di settore medico. Ma davvero seri studi scientifici dicono questo? E che cosa sostiene di preciso la nuova rassegna del dottor Sigman (fortunatamente disponibile online)? Ebbene, la prima sorpresa è che non menziona neanche una volta il più famoso dei social network online, cioè Facebook. Mai citato. E che non cita nemmeno in generale i siti di social network. Qui la cosa scotta. E allora perché tutte le agenzie e molti giornalisti (non solo italiani: basti leggere il britannico The Register) riprendono la notizia associandola a Facebook, ma anche a Twitter o LinkedIn (mai citati nel paper)? Il solito giornalismo superficiale e fazioso? […]
A voi la risposta!
 

Maurizio Boscarol si occupa di tecnologia dagli anni '80, di comunicazione dagli anni '90, e di comunicazione applicata alla tecnologia dal 2000. In compenso non sa fare il caffè (ma consiglia a tutti La caffettiera del masochista). Psicologo e informatico, master in gestione del multimedia, dal 2000 gestisce Usabile.it, il primo sito indipendente sull'usabilità e l'interaction-design in Italia. Si occupa di consulenze di usabilità e di progettazione dell'interazione e delle interfacce utente. Nel 2003 ha pubblicato Ecologia dei siti web. Insegna Giornalismo e Nuovi Media all'Università di Trieste. A tempo perso fa il vignettista e l'illustratore.

(a cura David Palada)

www.boscartoon.com

www.apogeonline.com

http://www.youtube.com/watch?v=9hIQjrMHTv4&hl=it

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...