Passa ai contenuti principali

MOVIMENTO FUTURISTA A FERRARA anteprima

 NVE00013.png

CENTENARIO DEL FUTURISMO L I VE A FERRARA (IL 20 2)

- a cura dei futuristi contemporanei

 

Futurismo 100? La Parola ai Futuristi! Centenario del Futurismo “LIVE” a Ferrara, proprio il fatidico 20 2. E un centenario a quanto pare unico nelle infinite attuali celebrazioni tutte encomiabili. Già le dediche sorprendenti: a Marinetti, ma anche Majakowskij; a Enzo Benedetto (il principale promotore del futurismo post1944 (link di Giorgio Di Genova),con la rivista Futurismo Oggi (il Moma di New York e il Centre Pompidou, tra gli aderenti), fin quasi al duemila. Ma- in omaggio al nuovo futurismo dei diritti umani, umanista e scientifica che caratterizza i futuristi del duemila, dedicato questo centenario vivente... a John e Bob Kennedy e a Obama..Barak, fin nel logo! Nessuna celebrazione a Ferrara: anzi a cura (e presenti...) dei futuristi attuali contemporanei, vivi e vegeti e ultraproduttivi, alcuni molto celebri. Graziano Cecchini Rosso Trevi, Antonio Fiore, il transumanista epistemologo Riccardo Campa, Baldo Savonari, Valerio Zekkini, i cyberpunk scrittori del gruppo Connettivista (Marco Milani, Giovanni De Matteo, Sandro Battisti, già del giro Mondadori Urania), il giovane intellettuale e scrittore neofuturista Giovanni Tuzet (docente alla Bocconi di Milano), il videomaker Filippo Landini, persino un video-omaggio ai celeberrimi Kraftwerk, maestri futuristi della techno generation. Oppure simpatizzanti, il noto poeta Paolo Ruffilli su tutti. In carne ed ossa, alcuni via audio, alcuni via video, un intervento futuristissimo a sorpresa annunciato dallo stesso Rosso Trevi, un centenario – questo di Ferrara, in sinergia proprio con FTM Azione Futurista, Salemi/Trapani, patrocinato dal Comune di Ferrara e a cura dell'Associazione Culturale Ferrara Video&Arte (presidente Vitaliano Teti, Università di Ferrara), già curatrice lo scorso settembre di The Scientist Video Festival). Circa 30 i futuristi futuribili coinvolti. A cura nello specifico di Roby Guerra, futurista ferrarese e di Alessio Brugnoli (celebre blogger romano), tra principali promotori di certo neo-futurismo nel/dal web, e di Lamberto Donegà, scrittore recentemente presentato dallo storico del futurismo Alberto Bertoni,. Nonché delle stesse riviste futuristiche attualmente attive cartaceee e nel web, vale a dire La Voce Futurista (di Armando di Carlo e lo stesso Brugnoli), Futurismo 2009, Sands From Mars (del blogger scrittore Maurizio Ganzaroli), Divenire (Transumanista, diretta da Emanuele Pillia), Next (i Connettivisti). L'evento, multimediale, si svolgerà presso la Sala Estense (pieno Centro Storico della città d'arte estense) il 20 2 dalle 18 alle 23, in due fasi come indica il programma ufficiale già in circolazione nel web, un convegno nel tardo pomeriggio e proiezione Video in serata:


Ore 18 Collaudo: Primo Centenario del Futurismo-

intervengono (oltre ai tre curatori): Graziano Cecchini, Paolo Ruffilli, Baldo Savonari, Riccardo Campa, Stefano Vaj, Emmanuele Pilia Valerio Zekkini, Marco Milani, Giovanni Tuzet, Filippo Landini, Marco Teti, Raffaella Picello, Maria Cristina Nascosi, StefanoGargioni, Mario Zamorani,, Riccardo Roversi, Alberto Canetto.


Ore 20 (optional) futubuffet Bar Tiffany/proiezione video FuturismoRenaissance(2007-2008)*

*from The Scientist 2008 Video Festival -Ferrara/Festival del Cinema Indipendente 2007, Roma

(a cura di RobyGuerra/Eugenio Squarcia)


Ore 21-23 FUTURISMO 100 E + LIVE! FUTURVIDEO

clip di Graziano Cecchini Vitaliano Teti Giulia Fontanini Marinella Rescigno Riccardo Campa Connettivisti Antonio Fiore Baldo Savonari Alessio Brugnoli Kraftwerk Insintesi PCCorp, Alberghi di Carne, Pietro Puccio Giacomo Verdoia Riccardo Roversi Filippo Landini Andrea Forlani Luvi Lu Alberto Rizzi Savina Scavo Eugenio e Alberto Squarcia Dino Marsan Silvia Donini Maurizio Ganzaroli Terzo Millennio Sylvia Forty Ms Larsen Futurguerra


Ore 23 Futursaluti.

 

ROBERTO GUERRA ALESSIO BRUGNOLI – Associazione Ferrara Video & Arte

www.thescientistvideo.net

http://lavOcefuturista

  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...