Passa ai contenuti principali

MAURIZIO GANZAROLI INTERVISTA

benedetto 2.jpg 

INTERVISTA A MAURIZIO GANZAROLI


D- Ganzaroli, un percorso molteplice il tuo, la fantascienza sempre o quasi sullo sfondo...ma non solo?
r- la fantascienza rimane sempre la mia prima forma d’arte ispiratrice, sia in film che nei libri, benché con la pittura, la scultura e altre forme d’arte che sperimento ed ho sperimentato sia andato anche oltre! I disegni robotica della mia mostra “spazio/tempo ad esempio, erano sia pure indirizzati alla fantascienza, ma avevano anche un qualcosa di poetico, dando a queste forme fredde e metalliche, un’anima, tanto da desiderare di essere umani.

D- Come webmagaziner, come vedi l'attuale produzione delle riviste nel web?
r-Credo che ci sia molta uniformità nelle poche riviste sul web, veramente buone, anche se bisognerebbe certamente fare una distinzione, a seconda dei temi che trattano.

D- Come scrittore, secondo te la letteratura sopravviverà a... Internet?
r-Certo! Sebbene, molta diverrà digitale (è innegabile!), continuerà anche quella su carta, poiché, la velocità della scrittura, il bisogno di sfornare sempre più in fretta, piatti pronti da leggere, non potrà mai uccidere, il senso incredibile che da allo scrittore, poter scrivere, correggere e se non piace appallottolare il foglio e scagliarlo lontano!

D- Hai indubbie affinità con il Gruppo Connettivista... Come ti relazioni con questa neoavanguardia?
r-Beh, sicuramente è un accostamento che mi lusinga: qualsiasi cosa nuova mi si ponga davanti, diventa una sfida , o un sentiero da percorrere, ma preferisco, non appartenere ad un gruppo definito, ma essere l’insieme di tante cose, idee, ed emozioni.

D- dove si possono vedere dei tuoi lavori?
r- si possono trovare: sul mio blog
http://blog.libero.it/aradia dove tratto, magia, wicca, meditazione e sistemi di cura naturali (altra mia passione), e dove vengono riversati i numeri passati della webzine su My Space SANDS FROM MARS che curo,  dove nel blog, tratto interviste ad artisti e musicisti, recensioni, cortometraggi indipendenti, e altro ancora, con gran spazio al neo-futurismo italiano.
Sulla mia pagina personale www.myspace.com/maury1969 dove ci sono diversi miei quadri, un racconto, il mio curriculum più altre cose su di me, e anche su Alberto Rizzi, amico, poeta e regista, con cui ho collaborato per i cortometraggi con immagini e con soggetti.E su facebook (mettendo in ricerca Maurizio Ganzaroli) dove ci sono iniziative, presentazioni, quadri e altre cose fatte da me, o dove collaboro.

Infine, novità, ho appena edito un e-book (racconto di fantascienza): sulla nuova Casa Editrice on line Futurist Edition, oltre alla mia biografia inclusa nel Dizionario dei futuristi contemporanei.

www.myspace.com/sandsfrommars

www.myspace.com/edizionifuturiste

www.myspace.com/edizionifuturiste

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...