Passa ai contenuti principali

GIULIO BARBIERI SPIRITO LIBERO

BARBIERI.jpg 

FROM ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

Io amo Ferrara correrà sia in Comune che in Provincia

di Marco Zavagli

 

 

Io amo Ferrara correrà sia in Comune che in Provincia. L’assemblea dell’associazione ha bocciato la mozione del consigliere comunale Alex De Anna, che chiedeva di “concentrarsi solo sulla città” e a deciso di candidarsi anche per il Castello. A questo punto, se Giulio Barbieri è sicuro come candidato al municipio, ogni ipotesi è aperta per chi sfiderà Marcella Zappaterra e Mauro Malaguti sotto i colori di IaF.


L’imprenditore prestato alla politica non scopre le carte e anticipa solo che “il 2 febbraio ci sarà un grande evento che confermerà la nostra presenza alle amministrative: faremo sul serio”. Per ora è solo dato sapere chi non sarà della partita. In primo luogo Savini e Tavolazzi, “con i quali – ribadisce Barbieri – non voglio aver alcun tipo di rapporto politico; loro si spendono per quello che non sono: non sono dei civici”.


Altra porta chiusa per Davide Verri. “È fuori tempo massimo – taglia corto il presidente di IaF -; forse tre mesi fa ci sarebbe stato ancora tempo per un confronto, ma dopo che ha deciso di restare nel Pdl si è automaticamente chiamato fuori dai giochi”.

Anche con l’ex senatore Nando Rossi e Monia Benini, fondatore e presidente di “Per il bene comune”, non pare sia scoccato l’idillio.


Tra tanti discorsi chiusi se ne potrebbe aprire uno per Mario Testi, ex Forza Italia e leader del comitato ambientalista FerrAria Pulita. Ipotesi che Barbieri quantomeno non esclude: “potrebbe essere lui come tanti altri – concede -. Testi è una persona a noi vicina, che ha tenuto un comportamento esemplare per chiarezza e lealtà nei nostri confronti. È questo il modo di fare politica che ci piace”.

(MARCO ZAVAGLI)

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=46998&format=html

http://www.google.it/search?hl=it&q=GIULIO+BARBIERI+Manifesti&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=


Per chiunque sarà il candidato in Provincia, comunque, varrà la “regola dell’autobus”. “L’autobus è il nostro simbolo – spiega Barbieri – ti può portare ovunque ma ti devi sedere dove c’è posto. Alcuni posti sono già occupati e chi sale si accomoda dove trova un sedile libero, altrimenti rimane in piedi e aspetta”. E quanto alla cabina di regia non ci sono dubbi: “chi guida sono io”.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...