Passa ai contenuti principali

PD Ferrara “Ignoti nulla cupido” di Paolo Giardini

RUSSIA%20Stalin%20poster%20tedesco%20365-488.jpg“Ignoti nulla cupido” (di ciò che non si conosce non c’è desiderio) enunciavano austeri gli antichi, senza precisare qual è il minimo di conoscenza atto a risvegliare la cupidigia.

L’indeterminazione ha consentito ai moderni di trarne spunto per alternative didattiche a defatiganti tediosità scolastiche, mirando ad ottenere con la minima conoscenza possibile il massimo desiderabile: dalla laurea (conoscendo pochissima grammatica) al SUV (sapendo quasi niente del Codice della Strada).

Per la felice estensione del concetto sono fiorite attività denominate “Pubblicità”, “Promozioni”, o “Campagna Elettorale”, rafforzative di iperstimolazioni agli acquisti senza sapere troppo su ciò che si compra o esattamente per chi si vota. A riprova che il progresso è inarrestabile!

Questa prorompente didattica ha effetti collaterali, se ne vedono i risultati anche sui muri, dove alcuni esprimono la minima conoscenza possibile alla massima densità di vernici spry in vendita.

E’ chiaramente in moto tutta un’economia per stimolare desideri, dalle tipografie ai colorifici. Ma anche per contenerli entro limiti fisiologici, perché il troppo storpia.

La recente campagna elettorale, per esempio, è stata di mirabile morigeratezza. Lo testimonia la sobrietà delle lettere di propaganda. In una di queste, un signore ben nutrito ricandidato PD al Consiglio Regionale, s’è limitato ad avvisare che c’è ancora molto da fare.

Non lo dice, ma si intuisce il dispiacere per un mucchio di lavoro non finito e il desiderio di una proroga di altri cinque anni per portarsi avanti con l’arretrato. Non racconta bugie. Infatti elenca nel suo sito il numero di interpellanze firmate o cofirmate, con una media di circa una al mese.

Difficile non credere che sia in ritardo.

Non dice neppure quant’è lo stipendio percepito per un incarico cosi duro. Tace anche su quel lavoro incompiuto. Chissà quali correttivi preparava per la nostra città: forse per la circonvallazione ad anello che Ferrara non ha, unica in regione? Forse per l’eccessiva sottrazione di aree verdi per costruzioni inutili? Forse per lo strano numero di sportelli bancari (tipico delle città porto franco), quando Ferrara porto franco non è? Forse per incrementare posti di lavoro produttivi di beni materiali invece di scarti di combustione? Forse per insegnare alla città a prosperare di offerte d’arte invece che assorbire risorse per sostenerle? Forse per limitare la propensione a convergere risorse sui buchi nell’acqua tipo l’asta navigabile?

Non sappiamo nulla di tutte queste cose. Non sapendole, non le desideriamo neppure, come ci insegna l’antica saggezza.

Il segretario PD ha comunicato festoso che quel signore è stato rieletto. Evviva! E’ garantita la tranquillità sociale, bellezza! Meglio poveri e tranquilli che ricchi e agitati.

Ma in settimana arriveranno comunque a vivacizzarti offerte f-a-v-o-l-o-s-e di telefonia mobile.


Paolo Giardini

www.progettoperferrara.org

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...