Passa ai contenuti principali

Il Futurismo Oggi secondo Antonio Fiore Ufagrà

 

Il Futurismo Oggi secondo Antonio Fiore Ufagrà

- Nuove ricerche sul Futurismo:

"Futurismo per la Nuova Umanità" di Roberto Guerra (Armando Editore, Roma, 2012).

http://www.armando.it/schedalibro/22155/Futurismo-per-la-nuova-umanit-

 



Il futurologo ferrarese Roberto Guerra ha edito per la prestigiosa Armando di Roma (specializzata nelle scienze sociali e universitaria) Futurismo per la Nuova Umanità. Dopo Marinetti: arte, società, tecnologia. Opera programmatica che colma certa lacuna della letteratura critica sul futurismo, considerato dalla maggior parte dei critici esperienza dell'avanguardia italiana conclusa fin dalla scomparsa di Marinetti, fondatore nel 1909 del Futurismo. Guerra al contrario intende dimostrarne certa sua continuità, almeno in chiave postfuturista. Per un nuovo futurismo aggiornato all'era di Internet. Da Futurismo Oggi (Roma) di Enzo Benedetto, Luigi Tallarico, Francesco Grisi, Antonio Fiore eVitaldo Conte, all'ala culturale futuribile di Riccardo Campa, Stefano Vaj (Milano); a nativi digitali (net art e fantascienza) quali Antonio Saccoccio, Sandro Battisti , Marco Milani, Francesco Verso, Alessio Bugnoli, Maurizio Ganzaroli; al celebre Graziano Cecchini (Roma), l'uomo della Fontana Rossa di Trevi e altri blitz futuristici; allo stesso postcontemporaneo, performer e musicista postpunk Valerio Zekkini (Bologna) e ai video artisti .Alessandro Amaducci (Torino) e Filippo Landini (Ferrara). Capitoli speciali anche a figure molto celebri futuristiche quali i tedeschi elettronici Kraftwerk, il critico d'arte Vittorio Sgarbi, la rock star Vasco Rossi, il nuovo futurismo stesso promosso dal critico d'arte Renat Barillii (e dall'artista contemporaneo Marco Lodola, sua la cover del volume) proprio l'inverno scorso celebrato al Mart della Rovereto di Depero.
Nello specifico del volume, in particolare, come accennato Guerra ha evidenziato il gruppo storico romano del secondo novecento Futurismo Oggi che- nonostante certa sottovalutazione per le vecchie questioni ideologiche sul futurismo, esita oggi come vera e propria arca di Noè per la più grande avanguardia italiana. Pure - fu avallato il neofuturismo del secondo novecento da critici anche ben noti, come appunto Grisi e Tallarico (nel 2002 benemerito di stato per la sua attività culturale) ed ebbe tra i suoi aderenti persino il celebre MoMa di New York. Ecco, dalle numerose interviste ai protagonisti del postfuturismo attuale, apprezzabilissima appendice del libro di Guerra, un estratto significativo da quella di Antonio Fiore detto Ufagrà, tutt'oggi attivissimo, che ricorda così la stagione quasi clandestina ma storicamente fondamentale di Futurismo Oggi:

D

-“Ufagrà”: ricordo di Enzo Benedetto.

R - Ho un bellissimo ricordo di Enzo con tanti episodi che mi vengono in mente. Proverbiale era la sua pazienza nel ripetere che il Futurismo era senza limiti temporali, in costante evoluzione. Il Futurismo continuava ad essere “un moto di pensiero vivo ed attuale” senza età: nel 1910 come nel 1920, nel 1940 come nel 1960”. Non si stancava mai di parlare di continuità del Futurismo. Dopo molti incontri, alla metà degli anni ’80, ho aderito alla “Dichiarazione di Futurismo-Oggi”. Grazie ad Enzo Benedetto oggi continuo nel mio lavoro tenendo presente le sue convinzioni su l’Idea della continuità del Futurismo, nell’attualità, nel periodo che noi viviamo e che è diverso dal Movimento Futurista cessato nel 1944 con la morte del suo fondatore Filippo Tommaso Marinetti.

 

D - Dopo la mostra di Venezia del 1986 e il centenario del 2009, il Futurismo è nuovamente in auge, ma…

 

R - Certamente oggi il Futurismo ha maggiore visibilità e molte persone sono a conoscenza di questa avanguardia. Però credo che tale conoscenza è rivolta maggiormente alle opere del Movimento Futurista. Cioè al periodo storico dei Marinetti, Boccioni, Balla ecc. anche se l’interesse è a tutto campo: arte, teatro, letteratura ecc. E’senza dubbio un grande passo avanti. Oggi non ci sono più critici d’arte che osteggiano o ignorano l’importanza per l’Italia di questo movimento. Ma…., sempre a mio avviso, alcune persone riconoscono il Futurismo storico e non la continuità nell’attualità. E’ destino che serviranno altri cento anni per tale riconoscimento!...”

 

 

antonio fiore,luigi tallarico,futurismo oggi,armando editore,roby guerra

 

http://www.antoniofiore.it/

http://www.divenire.org/autore.asp?id=17 (Roberto Guerra)

http://www.literary.it/dati/literary/d/diedo/futurismo_per_una_nuova_u.html

http://www.luukmagazine.com/it/2012/04/28/%E2%80%9Cfuturismo-per-la-nuova-umanit%C3%A0%E2%80%9D-lutopia-futurista-di-roberto-guerra/

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...