Passa ai contenuti principali

Salyut 17 (2017-1995) FILM SCi FI, recensione

 Regia di Klim Sxipenko...
Bel film, datato 2017, in realta', ispirato con alcune inesattezze a un reale progetto....del'astronomia fu sovietica; ben disegnato e persuasivo crattere espressivo, viaggi mulipli paziali, felicemente compiuto nonostante alcuni problemi reali---Nel film, problemi di ossigeno per il ritorno dei 2 astronauti e dilemma amletico per il tecnico di bordo...

--

L'equipaggio della navicella spaziale Soyuz T-12 esegue lavori di saldatura nello spazio. Una sbavatura di saldatura perfora il guanto della cosmonauta Svetlana Lazareva, con perdita di ossigeno dalla tuta protettiva. Il suo compagno Vladimir Fedorov taglia con attenzione la scheggia e porta Lazareva al portello della nave, ma entrando nel portello nota uno strano bagliore blu che lo fa attardare, potenzialmente mettendo a rischio la vita della Lazareva.

Una volta tornato sulla Terra, la direzione della missione ed i medici decidono che ha avuto un'allucinazione e lo dichiarano inidoneo al volo, non potrà più tornare nello spazio, il che rende molto felice la moglie di Fedorov.

L'11 febbraio 1985, la stazione orbitale sovietica Salyut-7 , rimasta in orbita senza equipaggio per sei mesi, smette improvvisamente di rispondere ai segnali inviati dal Mission Control Center (MCC) che ne perde il controllo. La notizia diventa l'argomento principale dei resoconti di tutti i media mondiali, la televisione e i giornali occidentali stanno insistendo sulla minaccia di una caduta incontrollata della stazione su qualche area popolata. Le autorità dell'URSS vengono a conoscenza dei preparativi americani per il lancio della navetta spaziale Challenger, il cui vano di carico ha dimensioni che corrispondono in modo molto sospetto alle dimensioni della Salyut-7, per di più uno dei membri dell'equipaggio - il francese Patrick de Bonel - ha già volato sulla Salyut e la conosce bene.

La direzione dell'MCC sta febbrilmente preparando l'equipaggio della nave Soyuz T-13, che dovrebbe essere composto da un pilota e un ingegnere di volo, per salvare la stazione; il terzo posto disponibile viene soppresso per favorire maggiori riserve di ossigeno all'equipaggio. Uno dei candidati è certamente Viktor Alekhin; un ingegnere progettista che ha letteralmente assemblato la stazione con le sue mani. Ma nessuno dei candidati piloti riesce nelle esercitazioni con il simulatore ad agganciarsi alla stazione in condizioni di rotazione caotica; giungono tutti alla stessa conclusione: l'attracco è impossibile. Il direttore di volo Valery Shubin a questo punto è costretto a richiamate in servizio Fedorov, in qualità di pilota più esperto dell'URSS, l'unico in grado di compiere "acrobazie spaziali".

*** Il film è basato sugli eventi reali occorsi alla stazione spaziale Salyut 7 nel 1985. Dopo che il contatto radio con la stazione è andato perduto, i cosmonauti mandati in soccorso dalla Terra riescono ad attraccare sulla stazione, che trovano completamente congelata, e la riportano in funzione.

Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...