Passa ai contenuti principali

Riflessioni in un’inesistente Europa sorda e grigia- la newsletter di oggi di Società Libera



---------- Forwarded message ---------
Da: Societa' Libera <news@societalibera.org>
Date: mar 15 ott 2024 alle ore 03:06
Subject: Riflessioni in un'inesistente Europa sorda e grigia- la newsletter di oggi di Società Libera
To: <guerra.roby@gmail.com>



Società Libera online

Anno XXIV - n. 553- 14 ottobre 2024

00186 ROMA - Piazza Rondanini, 52 - Tel. 06.89538799

www.societalibera.org

 

Riflessioni in un'inesistente Europa sorda e grigia

di Vincenzo Olita*

No! Non ci occuperemo dell'Europa, della sua crisi, del suo tramonto, della sua rinascita, della più Europa e del suo Sol dell'Avvenire. Penseremo all'ONU, al suo cammino per il mantenimento della pace sul Pianeta, alle sue velleità, alla sua trasformazione, in effetti, alla sua critica impotenza.   

In questi giorni, è esploso il contrasto tra Israele e le forze di frapposizione ONU, diecimila militari, tra cui 1200 italiani e il ferimento di quindici soldati ha scatenato robuste reazioni europee e quindi italiane. Neanche una settimana è trascorsa da quando il ministro degli esteri Tajani chiese rassicurazioni all'omologo di Tel Aviv sull'incolumità degli italiani. Naturalmente, prontamente corrisposte ad un così tenero collega.

Nell'occasione,  noi specificammo, Tajani,ridicolo #Ministro degli Esteri,chiede agli #israelianidi non coinvolgere #militari italiani in #Libano, in vacanza ben retribuiti, per poter dire #Italia impegnata per la #pace, ora anche come comici.

E sì, a seguito della risoluzione ONU 1701 questa missione dura da 16 anni, con regole d'ingaggio non chiare e del tutto utopiche, in particolare, il rispetto della Blue Line, prevenire la ripresa delle attività belliche tra questa e il fiume Litani, il disarmo di tutti i gruppi armati.

Oggi, oltre al rispetto del cessate il fuoco (Sic!), sono previsti check-points, pattuglie mobili e rapporti con l'esercito libanese, compiti di routine appena significativi in tempo di pace, assolutamente insignificanti nel conflitto in atto, il nostro contingente, infatti si vede costretto a trascorrere parte del tempo in protettivi bunker.

Non è più tempo delle pompose e sodisfatte visite alla truppa dei ministri della Difesa e degli Esteri, non è più tempo per la cordialissima Presidente del Consiglio per giocare a calciobalilla con militari estasiati per quando a casa ammireranno le decine di foto scattate da colleghi entusiasti.

Per l'Europa è tempo, invece, d'invocare autonomia e libertà per restare nei bunker o di far ritorno nei Paesi di provenienza sapendo che la decisione è demandata al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Gli uomini sul campo? Dibattuti, tra un piacevole ritorno a casa e il dispiacere per la perdita degli introiti mensili, supplementari, superiori ai quattromila euro.

Lasciamo alla diplomazia e al peso politico dei vari fronti la decisione sul ritiro o meno del contingente internazionale, a nostro avviso, una presenza del tutto, pericolosamente, inutile considerando l'estesa insipienza dell'ONU e delle sue Agenzie, proiettate più sulle visioni globaliste dell'Agenda 30, dal cambiamento climatico, alla povertà, dalla salvaguardia del pianeta, alla pace.

Dal 1948, sono stati oltre 80 gli interventi condotti dalle Nazioni Unite, sia come osservazione che come missioni di interposizione.  

La prima operazione fu proprio nel 1948, attiva ancora oggi, in Medio Oriente, per e  la supervisione della Tregua tra Egitto, SiriaGiordania Israele.

Già, la pace e le tregue se dovessimo considerare e valutare, strategie, attività, impegni e indipendenza degli strateghi e dei vertici ONU, il consuntivo sarebbe oltremodo deludente.

Dalla crisi del Congo in cui la guerra civile (1960-65) causò quasi 200mila morti, all'Angola dove un lungo conflitto (1975-2002) procurò, solo di civili, 500mila vittime. A seguire il conflitto per l'indipendenza della Namibia e le guerre civili in Somalia 400mila, Liberia, Sierra Leone 200mila, Sudan 1,9 milioni. Genocidio in Ruanda 950mila, 2° Guerra del Congo 5milioni, Guerra Eritrea/Etiopia 100mila, Guerra civile in Burundi 300mila, Conflitto del Darfur 700mila. Parliamo di milioni di vittime solo per queste crisi, in cui i numerosi fallimenti dell'ONU sono stati clamorosi, per non ricordare Haiti e Timor Est, i massacri di Sebrenica in (Bosnia Eerzegovina), il disastro dell'Afghanistan e il disinteresse per la guerra in Ucraina.

Solo le evangeliche anime candide oggi scoprono l'avanzato tramonto di un'istituzione nata per prevenire e, in seconda battuta, per interporsi, preventivamente, all'avvio dei conflitti.

Erano strategia e azione da perseguire sul confine libanese, prima, tanto prima, negli anni che furono, dal contingente internazionale dell'ONU il cui totale fallimento era palese in quanto prescritto dall'ignavia del Palazzo di Vetro.

E l'Unione europea? Inesistente,con la sua governance,impegnata a progettare iniziative che possano modificare gli stili di vita degli europei.

Oggi, è il tempo di ritornare a casa, per la politica è il tempo di riflettere che non basta che il Paese stabilisca empatia con popolazioni bisognose, che distribuisca carinerie ai loro bambini e via così.

È il tempo della frantumazione delle certezze.

È anche il tempo in cui appaiono, con diffusa lucidità, le incertezze sul futuro, in un Pianeta troppo angusto per la condivisione di ingombranti leadership e il perdurare di grette visioni di molti inesistenti leader.

Il 10 agosto 2021 scrivevamo:

Martin Griffiths, sottosegretario generale ONU per gli affari umanitari, in questi giorni ha dichiarato che"si può arrivare a un futuro sicuro e sostenibile solo attraverso negoziati di pace".

Noi da tempo indichiamo l'effettiva inesistenza della NATO e la crisi sempre più evidente dell'ONU assente anche in quest'occasione.

Dopo 5 giorni, il 15 agosto i talebani entrarono a Kabul, ad ulteriore dimostrazione dello spessore degli uomini ONU.

Ma tutto questo ormai attiene al mondo di ieri, l'oggi è il tempo del disordine e del turbamento e la persistenza della mediocrità della politica internazionale non prelude certo ad un rasserenamento dell'animo planetario.

*direttore Società Libera

ww.societàlibera.org

 

Aderisci a Società Libera, rinnova la quota di appartenenza con il versamento di 100 Euro sul c/c bancario intestato a Società Libera Banco Popolare di Milano - Filiale di Roma IBAN: IT30 Z050 3403 2650 0000 0001 680   Oppure con carta di credito tramite PayPal cliccando qui

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 






Desideriamo informarLa che i suoi dati sensibili sono trattati nel pieno rispetto della vigente normativa sulla privacy (GDPR Regolamento (UE) 2016/679). Se desidera maggiori informazioni, puo' recarsi al seguente indirizzo: qui

-- == + == -- 

Questa comunicazione Le viene spedita in osservanza della normativa sulla tutela dei dati personali.
Se non fosse interessato a riceverla, Le basterà cliccare qui



--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...