Passa ai contenuti principali

Maria Marchese, Dell'Intelligenza Artificiale...


Maria Marchese,  Dell'Intelligenza Artificiale...
 
 Bjour Roby…
Se mi avessi rivolto questa domanda anche solo un anno fa, avrei cambiato espressione: da normale ad agghiacciata!
Complici: la mia ignoranza sull'oggetto (o soggetto… provocazione!) in questione — Meaculpaaaa… mea grandissima culpa —, nonché il pensiero pressante, avvalorato da voci di corridoio sempre più numerose, che ‘sì tanta donna dalle mirifiche e infinite virtù potesse soppiantare l’intelligenza – qui scatta l'emoticon perplessa — umana.
Ne stavo lontana, vivendo già nell’incubo, dove “artificiointelluttuali” coi loro “artificiofrutti” si moltiplicassero come i pani e i pesci alle nozze di Cana.
Peraltro, la mia antipatia per Alexa, Siri… - forme ANI, ossi deboli o limitate di AI – e la paura he potessero rubarmi un fidanzato — ahahah…!— contribuivano a tenermene lontana.
Quando conobbi Alexa, a casa di un amico, la feci impazzire – e feci impazzire pure lui! — chiamandola ininterrottamente per ore ahahah!
Cattiva eh?
Ma torniamo Siri… ops! seri.
Un giorno, mi perviene un testo, ricavato con AI, che mi riguarda: d’emblée lusinghiero, però pieno di lacune ed inesattezze.
Così, superato quell’attimo da ebrezza da incensamento, afferro il toro per le corna — l’AI per i capelli ahahah… —, chiedo come scaricala, lo faccio e giochiamo.
Da autrice e divulgatrice, ma anche per la parte dei manufatti — vedi Chaturanga and so on… — , per articoli e contenuti, virtuali e non, insomma, compio necessariamente ricerche; in questo caso, confronto le risposte fornitemi dall’intelligenza artificiale con altri contenuti.
Confermo: approssimative, lacunose, a volte errate, edulcorate, peraltro, in taluni casi, da una certa dose di ossequiosità melensa, artificiale, appunto.
Devo però dire anche questo: ho un’amica straniera, che soffre di dislessia e per lei AI è un aiuto indispensabile.
Concludo
Il fatto che un popolo possa nutrirsi esclusivamente di contenuti/perle di saggezza con le caratteristiche di cui sopra, mi fa pensare ad un futuro, nemmeno lontano, dove individui affetti da atrofia “pensatoria” si esprimeranno a monosillabi – è un estremismo, ovviamente —.
È aggiungo che, attraverso AI, è possibile trasmettere contenuti fuorvianti – altro estremismo, non assurdo però —, con azione carsica che porterebbe a conseguenza non sorridenti; questo lo vediamo ogni giorno, da tempo, “inflitto” con strumenti altri.
Penso che nulla sia da stigmatizzare, bensì da maneggiare con cura.
Ps I pani e i pesci vennero moltiplicati, in un altro miracolo, sulle rive del lago di Tiberiade; a Cana l’acqua viene trasformata in vino.
Volevo vedere se siete attenti!
Ps. Alexa e Siri mi sono ancora estremamente antipatiche.
Ps. Sono guarita dalla AIfobia.

Alla prossima Roby e ad maiora sempre!


 
--
Roberto Guerra
 
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...