Passa ai contenuti principali

Fantascienza, l'intervista impossibile...

 https://www.fantascienza.com/30165/l-ispirazione-una-scusa-per-non-scrivere-intervista-a-octavia-e-butler

 

Octavia E. Butler è una scrittrice pioniera della fantascienza. È nota per essere una delle prime scrittrici di fantascienza afroamericane e donne. Butler ha scritto romanzi che trattavano temi di ingiustizia verso gli afroamericani, riscaldamento globale, diritti delle donne e disparità politica.

Octavia Estelle Butler è nata a Pasadena, California nel 1947. È cresciuta povera in una città che, pur non essendo segregata legalmente, lo era di fatto. Suo padre, che lavorava come lustrascarpe, morì quando aveva sette anni e Butler fu cresciuta da sua madre che lavorava come domestica e da sua nonna.

Butler ha vinto numerosi premi prestigiosi per la sua scrittura. Nel 1995, le è stato conferito il MacArthur “Genius” Grant, l'unica scrittrice di fantascienza a ricevere questo premio. Ha vinto il Nebula e l'Hugo Awards, i due più importanti riconoscimenti nel campo della fantascienza, un PEN Lifetime Achievement Award e la Langston Hughes Medal del City College of New York nel 2005. Come pioniera della fantascienza, ha aperto il genere a molti altri scrittori afroamericani e donne.

Nel 1976 ha pubblicato il primo volume della serie Patternist, racconto di un futuro dominato da un network di uomini dai poteri telepatici. Tre anni dopo uscì Kindred, tra le sua creazioni letterarie più note, in Italia col titolo Legami di sangue. Tra i suoi romanzi ricordiamo anche La parabola del seminatore e la Parabola dei Talenti.

Alla scrittrice americana abbiamo rivolto alcune domande sulla sua scrittura, su Legami di sangue e sul rapporto con la critica letteraria.

Quali scrittori di fantascienza leggeva durante la sua infanzia e poi quando è diventata adulta? 

Da bambina leggevo molta fantascienza senza alcuna discriminazione, intendo, bella, brutta o orribile. Non importava. Ricordo di aver letto tutto quello che potevo trovare, tra i miei preferiti c'era John Brunner, che scriveva molto. E Theodore Sturgeon, quando ho iniziato a leggere fantascienza per adulti, aveva già scritto un bel po' di cose. Ovviamente, Robert A. Heinlein.

Perché, secondo lei, c'è ancora oggi un pregiudizio sulla fantascienza? Viene classificata spesso come “roba infantile” o comunque da non prendere sul serio. 

Penso che le persone abbiano deciso di non amare la fantascienza perché hanno deciso di sapere cos'è la fantascienza. E hanno una nozione molto limitata di cosa sia. Dicevo sempre che la fantascienza e i neri vengono giudicati in base ai loro elementi peggiori. Ed è ancora tristemente vero. Le persone pensano: “Oh, fantascienza, Star Wars. Non mi piace”. E non vogliono leggere quello che ho scritto perché non gli piace Star Wars. D'altra parte, ci sono anche altri che vogliono leggere quello che ho scritto perché gli piace Star Wars e pensano che sia quello che sto facendo. In entrambi i casi rimarranno delusi. Questa è la cosa peggiore che possa accadere.

Crede che molte persone siano ancora convinte che la fantascienza sia un genere prevalentemente maschile e bianco? 

Sì. Infatti, a volte quando parlo al pubblico generico, sono sorpresi che ci siano così tante donne nella fantascienza. Perché le persone hanno un'idea piuttosto fissa di cosa sia la fantascienza; o viene dalla televisione o la prendono in qualche modo dall'aria, dall'atmosfera.

Cosa pensa del rapporto tra femminismo e scrittura? 

È divampato molto negli anni Settanta e ora è una cosa scontata. Non che qualcuno sia particolarmente femminista, ma se qualcuno lo è sono affari suoi… Qualche tempo fa ero in un piccolo programma televisivo della domenica mattina presto, e la conduttrice era una donna nera e c'erano altre due scrittrici nere, una poetessa e una drammaturga e io. E la conduttrice ha chiesto come domanda quasi conclusiva cosa pensavamo del femminismo e le altre due donne hanno detto che non ci pensavano molto, davano per scontato che fosse per i bianchi. Ho detto che pensavo che fosse importante avere pari diritti per le donne tanto quanto lo era avere pari diritti per i neri e quindi mi sentivo molto femminista. 

Lei ha vissuto la sua vita nel corso ella cosiddetta guerra fredda e nella corsa allo spazio, che spesso fa capolino in alcune sue opere. Cosa ci ha lasciato e insegnato quel periodo storico, a suo avviso? 

Penso alla corsa allo spazio come a un modo per avere una guerra nucleare senza averne una. Lo dico letteralmente. Abbiamo avuto una competizione con l'URSS e da quella competizione sono derivate molte buone ricadute tecniche. Abbiamo imparato un sacco di cose che non sapevamo prima, anche cose che si applicano ai sistemi d'arma e tuttavia non ci siamo annientati a vicenda. Voglio dire, c'erano persone che pensavano che una guerra nucleare sarebbe stata una bella idea. Durante la prima parte dell'era Reagan, c'erano persone che pensavano che avremmo potuto vincere una guerra nucleare e liberarci dell'Impero Sovietico. Pensavo che fossero pazzi, ma c'erano. E Reagan è entrato in carica nonostante il fatto che pensasse che una guerra nucleare fosse vincibile. 

Quanto tempo impiega, normalmente, per scrivere un romanzo? Facciamo un caso preciso, il suo Legami di sangue… 

Kindred è stato un po' estenuante e deprimente, soprattutto la ricerca per scriverlo. Alla domanda "Quanto tempo ci vuole per scrivere un romanzo?" la mia risposta è: finché hai vissuto fino al momento in cui ti siedi per scrivere il romanzo e anche di più. Per Kindred ho avuto l'idea al college. Ma gran parte del motivo per cui l'ho scritto è nato quando ero all'asilo, quando mia madre mi portava a lavorare con lei. 

Restando sempre a Legami di sangue, che tipo di ricerche ha effettuato prima di mettersi a scrivere? 

Con Kindred, sono andata nel Maryland e ho trascorso un po' di tempo. Beh, ho trascorso la maggior parte del mio tempo alla Enoch Pratt Free Library di Baltimora e alla Maryland Historical Society. Sono anche andata all'Eastern Shore nella contea di Talbot, a Easton in realtà, e ho semplicemente camminato in giro, ho vagato per le strade e probabilmente avevo un aspetto abbastanza trasandato. All'epoca non avevo soldi, quindi viaggiavo con Greyhound e Trailways e alloggiavo in un orribile e sporco alberghetto… era un po' spaventoso… non sapevo cosa stessi facendo… avevo perso i tour delle vecchie case quell'anno, non mi ero reso conto che non erano continuativi ma stagionali. 

Da dove le arrivano le idee per un romanzo? 

Le mie idee in genere provengono da ciò che mi accade intorno. Ma a volte provengono da altri romanzi. 

E quali cose la influenzano come scrittrice? 

Ogni genere di cose mi influenza. Lascio che le cose mi influenzino. Se catturano i miei interessi, lascio che prendano piede. Quando ero piccolo, leggevo soprattutto fantascienza. Ricordo di essere entrato nella classe di Harlan Ellison e a un certo punto lui disse che gli appassionati di fantascienza leggono troppa fantascienza; e senza dubbio aveva ragione, ma da adolescente leggevo solo questo, a parte i compiti scolastici. Immagino che le persone da cui ho imparato di più non fossero necessariamente i migliori scrittori (anche se Theodore Sturgeon era uno di loro e penso che fosse sicuramente uno dei migliori scrittori). Erano persone che mi impressionavano con le loro idee. 

Cosa pensa dei critici che recensiscono o analizzano le sue opere? 

Per quanto riguarda la critica, ciò che un critico apporta all'opera è importante quanto ciò che ci metto io, quindi non mi arrabbio quando vengo male interpretata. Tranne quando dico che quello che intendevo veramente era questo e quello, e mi viene detto: “Oh, ma inconsciamente devi aver inteso questo”. Voglio dire, lasciami in pace! [ride] Non mi danno fastidio i tentativi di interpretare la mia narrativa, ma non sono disposta a far interpretare il mio subconscio dai critici. Dubito che siano qualificati.  

Quale consiglio si sente di dare a una persona, magari giovane, che voglia diventare uno scrittore o una scrittrice? 

A volte sento persone che vogliono scrivere e [chiedono] cosa dovrebbero fare. La prima cosa che voglio sapere da loro è: stanno scrivendo? Stanno scrivendo ogni giorno? E un numero notevole di loro non lo fa. Leggono in modo onnivoro, perché non è solo una fonte di idee, ma un modo per imparare a scrivere, per vedere cosa hanno fatto gli altri. Consiglio loro di seguire dei corsi perché è un ottimo modo per affittare un pubblico e assicurarti di comunicare ciò che pensi di comunicare, il che non è sempre il caso, e consiglio loro di dimenticare un paio di cose. Dimenticarsi del talento. Dimenticarsi dell'ispirazione, perché è più probabile che sia una ragione per non scrivere.


 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...