Passa ai contenuti principali

P. Casalini, geopolitica: Da un 7 ottobre all' altro, un annus horribilis in Medio Oriente e le vie d'uscita dall' attuale congiuntura.



---------- Forwarded message ---------
Da: Pierluigi Casalino <pierluigicasalino49@gmail.com>
Date: sab 12 ott 2024 alle ore 06:44

Subject: Da un 7 ottobre all' altro, un annus horribilis in Medio Oriente e le vie d'uscita dall' attuale congiuntura.
To: ROBERTO GUERRA <guerra.roby@gmail.com>



Brillante analisi breve, geopolitica e sintetica di P. Casalino su Iraele e il tragico attentato di un anno orsono ad opera di Hamas e gli Arabi in ultima analisi; e Bendiversa dalle sconcertanti proteste sudentesche ed arabe in Italia, Europa e Usa, complici del degrado del mondo e purtroppo delle new generation  Futuismo Space

Il 7 ottobre 2023 ha rappresentato una minaccia grave al processo di pace in corso nella regione mediorientale, proprio alla vigilia di una storica intesa diplomatica tra Israele e Arabia Saudita nel quadro degli accordi di Abramo tra gli Stati Arabi del Golfo, il Marocco da una parte e lo Stato ebraico dall' altro. E solo gli accordi di vertice avrebbero potuto stabilità e benessere in un' area tenuta artatamente in tensione da forze eversive, oltre che dall'Iran sciita. Quest'ultimo in particolare, contraddicendo una storia millenaria di fratellanza tra ebrei e persiani al solo scopo di assumere un ruolo guida mondo islamico, strumentalizzando una causa, quella palestinese, che non trova da tempo grandi simpatia nel mondo arabo: una causa in larga misura enfatizzata più del dovuto, nonostante le pur evidenti responsabilità da parte ebraica. Ora che la questione sta pericolosamente sfuggendo di mano e apre scenari di devastanti prospettive storiche, la diplomazia, che si è arrestata in occasione del criminale attacco del 7 ottobre, stenta a rimettersi in movimento e deve riuscire a neutralizzare la deriva delle presenze di milizie armate che da decenni hanno avvelenato la vita di paesi come il Libano o alterato il processo democratico come a Gaza, che ha finito per favorire persino la cultura estremista di una parte della società israeliana. Inoltre le organizzazioni palestinesi devono rassegnarsi a non rivendicare il non rivendicabile (la storia e la politica spostano i confini da sempre), ad accettare l'esistenza di Israele e il suo diritto alla sicurezza. L' influenza negativa del regime iraniano e dei suoi satelliti contribuisce a tenere alta la tensione al solo scopo di garantirsi un ruolo che bilanci quello delle monarchie del Golfo, anche se correnti sempre più significative in quella società intendono voltare pagina anche recuperando il secolare rapporto con il mondo ebraico. E su questo punto si muove in figlio in esilio dello Scià, offrendo una soluzione anche alla crisi centrale del Medio Oriente.
Casalino Pierluigi 


--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...