Passa ai contenuti principali

La scrittrice Maria Marchese recensisce Cavalli in Corsa del pittore neorinascimentale ferrarese Marco Nava

Rendiamo onore a Maestro e allievo
... MA QUANTO SA STUPIRE MARCO NAVA...!
" CAVALLI IN CORSA" ( Olio su tela 50x70)
L' artista ferrarese che ha tenuto l' osservatore sospeso, avviluppato tra le impalpabili trame di " S. Romano" ( via storica di Ferrara), oggi, con " Cavalli in corsa" mira ad esperire un sé diverso : egli, questa volta, ghermisce l' astante con una tela il cui idioma ha il mordente di un eloquio icastico e diretto.
La scelta stilistica di Nava si rivela attraverso un singolare neoastrattismo, le cui peculiarità lo vedono dimorare in perfetto equilibrio tra un primigenio istinto e un ricercato acume, indicativo di un' articolata appercezione.
L ' artista ferrarese ( le cui tele sono esposte a Milano proprio in questi giorni, in occasione del Festival del Nuovo Rinascimento ) dirime in quest' opera il proprio " chiasso interiore" disassemblando la realtà sensibile, donandole poi una nuova foggia attraverso l' attuazione di singolari " non forme", e operando una precisa scelta delle tinte.
L' utilizzo di tonalità opposte ( mi azzardo a definirle dicotomiche) e di qualche tenuità cromatica diffonde, in questo contesto, risolutezza e distinto fervore.
La genialità di "Cavalli in corsa" risiede
nell' apparente caos, che Egli ha sapientemente creato affinché lo sguardo intuitivo solamente sia in grado di coglierne e evincerne il senso.
Ma qual è il punto in cui Marco Nava trova quiete?
In questa sua fatica, egli esaurisce la propria tensione interiore risolvendola entro le cerchia di questo " cenacolo equestre" ( ove per cenacolo intendo un gruppo di artisti che perseguono un intento comune), nel quale il cavallo si fa allegoria di un' indoma, brada perizia artistica.
I cavalli di Marco Nava, il cui numero è inafferrabile, si muovono come strali lanciati per centrare il bersaglio, in un' ottica ove vige il "potere artistico assoluto" come indice di una rispettosa ricerca verso nuovi orizzonti artistico / evolutivi (... Oh evoluzionari...!)
Concludo osando : la scelta non casuale della cornice nera e oro parla di una ricerca di nicchia.
Maria Marchese 👠👠
Marco Nava
Finito !
Cavalli in corsa 50x70
Commenti
 
  • Davide Foschi
    Davide Foschi Grande Marco, ottimo!
  • Rosella Maspero
    Rosella Maspero
    👏👏👏

  • Mail priva di virus. www.avg.com

    Post popolari in questo blog

    AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

    Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

    -Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

     a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

    Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

     VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...