Palazzo dei Diamanti, uno scempio'talebano' | estense.com Ferrara: Ritenevo che la Scienza Politica fosse pseudoscienza, come tutte le discipline che spiegano benissimo, dopo, il verificarsi di eventi da loro regolarmente negati prima che accadano. Mi sbagliavo, perché ha sviluppato sistemi scientifici per misurare codificare e classificare le forme di governo e il grado di democrazia degli Stati. Uno di questi sistemi, chiamato Polity IV, progetto di ricerca su organizzazioni governative, dà aggiornate informazioni annuali dei regimi e delle loro caratteristiche, misurando per ogni paese il grado di democrazia e autocrazia, la prima classificata con un punteggio da 0 a +10, la seconda con un punteggio da -10 a 0. Con valenza scientifica il Polity IV ha potuto assegnare, finora, alla Corea del Nord il voto -10 e alla Norvegia +10. Togliendo il margine di opinabilità all'evidenza. Sarebbe bello ci fosse un Polity IV anche per i Comuni italiani. Date le performances di sindaci semidittatori sostenuti da ottuse maggioranze blindate, il voto
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...