Passa ai contenuti principali

L'altra Brexit: geopolitica e affari

by OSCAR BARTOLI BLOG  WASHINGTON


 

È in uscita il 9 giugno, inizialmente in abbinamento con Milano Finanza e Italia Oggi, il libro "L'altra Brexit. Geopolitica & Affari" scritto da Bepi Pezzulli, avvocato d'affari, presidente di Select Milano la lobby che da circa tre anni, con iniziative a Milano e Londra, si muove con l'intento di favorire un'azione di diplomazia finanziaria per cogliere le opportunità offerte da Brexit, offrire sostegno alla strategia Global Britain e rendere ancora più intense le relazioni commerciali tra Italia e Regno Unito, tra Milano e Londra, nell'ottica di un rafforzamento del capoluogo lombardo nell'area euro e di un rafforzamento della posizione Atlantica dell'Italia.

Nel libro troviamo una visione originale, diversa da quella comunemente espressa dai media, delle ragioni e delle modalità che hanno portato alla vittoria del "Leave" al referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea.

Secondo l'autore, infatti, la decisione di abbandonare l'Unione Europea nasce da lontano, da ben prima che il governo Cameron decidesse di promuovere il referendum su Brexit. E nasce da un'alleanza tra ambienti "euroscettici" presenti nelle istituzioni britanniche, insofferenti verso un'Unione Europea percepita come sempre più a trazione tedesca, e gli Hedge Funds inglesi, preoccupati per il crescente squilibrio nel bilancio commerciale dell'UE per effetto del surplus commerciale tedesco. 

A questo bisogna aggiungere il timore che l'irrigidimento delle regole europee su banche e investimenti potesse causare un crollo della redditività degli operatori finanziari con sede nella City.

Pertanto, è la tesi del libro, queste forze hanno cominciato a lavorare molto tempo prima del referendum, con l'intento di slegare il Regno Unito dai vincoli europei per riposizionare l'economia britannica verso più intensi rapporti con la Cina e il mondo Arabo. In quest'ottica andrebbero considerate le relazioni avviate con Pechino al fine di inserire stabilmente e autorevolmente il Regno Unito sulla nuova via della seta, facendo di Londra il terminale in Occidente della Belt and Road Initiative del governo Cinese, così come l'ingresso della valuta cinese, il Renminbi, tra le valute di riserva del Fondo Monetario Internazionale grazie allo sviluppo di un pool di liquidità cinese su Londra e l'accordo a garanzia delle contrattazioni tra le due banche centrali, la Bank of England e la People's Bank of China. E sempre in quest'ottica vanno considerate le attività diplomatiche riguardanti l'Aramco, la compagnia petrolifera di bandiera dell'Arabia Saudita, in procinto di essere privatizzata nel 2019, che è proprio la data termine prevista per Brexit.

Obiettivo finale è quello di riposizionare il Regno Unito tra gli USA a Occidente e la Cina a Oriente, recuperando un ruolo centrale nel commercio globale, e facendo di Londra la Singapore dell'Atlantico, come una sorta di zona franca dalla quale far transitare una sempre più ingente quantità di investimenti, perseguendo la suggestione di "Global Britain" o "Empire 2.0″.

Una serie di elementi sembrerebbero andare a confermare la tesi espressa in questo saggio, quali ad esempio il dossier da tempo presente sul tavolo del ministro degli esteri Boris Johnson relativo all'adesione del Regno Unito alla Nafta, l'area di libero scambio Nordamericana, lo sguardo rivolto ai Paesi del Commonwealth, o il lancio a fine dicembre dello scorso anno di un nuovo fondo Anglo-Cinese focalizzato sui progetti infrastrutturali.

Il libro riporta episodi e testimonianze inedite e descrive accuratamente i protagonisti di quelle élite che hanno sostenuto la Brexit, fornendo pertanto numerosi interessanti elementi per comprendere in maniera più completa cosa possa aver spinto verso l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea e quali potranno essere gli sviluppi futuri e le ricadute per l'economia globale.

È anche in quest'ottica che chi scrive questo commento ritiene che sia essenziale il raggiungimento di un efficace ed equilibrato accordo per il dopo Brexit tra Unione Europea e Regno Unito, e che questi si impegnino in maniera congiunta per trovare una soluzione positiva con gli USA per superare la politica dei dazi voluta dall'amministrazione Trump.

In un'economia globale sempre più multipolare, infatti, il rilancio in positivo delle relazioni atlantiche e quindi una intensa collaborazione tra questi tre blocchi è condizione primaria per lo sviluppo di ordinate relazioni commerciali ed economiche e per l'avvio di una nuova fase di stabilità e di crescita nel panorama globale.





Da: oscarbartoli  
 

L'altra Brexit: geopolitica e affari

http://oscarb1.blogspot.com/2018/06/mario-angiolillo-un-commento-sul-libro.html


 



Mail priva di virus. www.avg.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...