Passa ai contenuti principali

La fine della politica in Italia

di Angelo Giubileo
--------



Risultati immagini per comunismo di platone
Anche in Italia, assistiamo ormai alla fine di un mito che è stato quello della Politica. Uso il termine con la maiuscola perché intendo fare riferimento a ciò che rappresenta nel discorso originario di Platone. E cioè un "ordine" capace, a giudizio del filosofo, di sostituirsi all'"ordine" caotico e divino, ovvero misterioso, dell'esistenza. A chi nutra una qualche curiosità e interesse per la qual cosa, suggerisco di leggere, più delle altre, l'opera intitolata Il Politico (Πολιτικός).
Nell'opera, il filosofo distingue appunto tra l'ordine a suo dire logico e razionale della Politica e il ruolo e la funzione, potremmo dire semplificando il compito, del Politico. Nel discorso, Platone si serve essenzialmente di due metafore tratte dal mondo animale. La prima, ha a che fare con il maiale. Platone giudica insensato che il destino dell'uomo sia accomunato a quello del maiale, considerato già da lunga tradizione l'essere animale più spregevole.
Pertanto, ritiene che sia abbandonata la via relativa all'ordine naturale, che accomuna il destino fato o vita dell'uomo a quella del maiale. E così, indica una diversa via, quella della Politica, quella del discorso politico, traendo spunto da un'altra metafora del mondo animale. La metafora del pastore e del gregge. Nell'ambito dell'ordine della Politica, compito di ogni Politico diventa quello di condurre il proprio gregge così come fa il pastore. E' evidente ora, per chi non ne abbia smarrito del tutto il ricordo, che il pastore in effetti avesse comunque una qualche cura del proprio gregge, senza che sia necessario alludere alla fattispecie in cui di rado il pastore arrivasse addirittura a sacrificare se stesso per salvare il gregge. Fuori di metafora, è dunque altresì evidente che, anche qui in Italia, oggi la Politica rappresenta un "mito" scaduto. Mentre, la vita continua.
Il mito della Politica ha resistito fintantoché un altro mito non ne ha preso il sopravvento, e cioè, anche qui semplificando, il mito della cosiddetta Finanza globale. In questi giorni, in Italia, si discute di un'ipotesi di governo politico M5S-Pd. Sul piano che si diceva della politica, i due schieramenti hanno dimostrato in campagna elettorale di essere del tutto alternativi l'uno all'altro. Se un accordo di governo dovesse essere raggiunto, si potrebbe dire che siano mutate le condizioni, ma non quelle della Politica a cui si è sempre alluso, almeno da Platone in poi.
Se codesto accordo ci sia o ci sarà, dovremo necessariamente concludere che sono mutate le condizioni della vita. Ma almeno su questo, e cioè sul fatto che le condizioni della vita cambino, non abbiamo alcun dubbio.
                                                                                                                                                                                                      Angelo Giubileo



--
Roberto Guerra

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...