Passa ai contenuti principali

Ferrara e la Sanità semi fake news Made in PD

di  Roby Guerra
by


Sanità In Italia? Le eccellenze sono tali o è anche propaganda politica?
Nei giorni scorsi sui media non solo locali si è parlato di una speciale eccellenza psico-oncologica relativa al mega-ospedale di Cona (Ferrara). Nello specifico riguardo a pazienti donne con problematiche neoplastiche al seno: non solo di carattere psicologico tale potenziamento terapeutico ma anche di natura estetica. Indubbiamente in sé è una ottima notizia, tuttavia, vista la storia pluriventennale dell'Ospedale in questione, oggettivamente piena anche di dubbi ( a suo tempo si parlò anche di scandalo nazionale e a Ferrara con un referendum si dichiararono contrari) ci pare opportuno ricordarlo. Forse, globalmente, non tutto è oro quel che sembra luccicare.
Medicina e Politica?
Tutt'oggi i media anche locali esaltano questo Ospedale Sant 'Anna come struttura all'avanguardia: ma si segnalano spesso diversi bachi. A parte il tempo per costruirlo (oltre 20 anni e inaugurato solo nel 2012), l' ospedale appare infatti datato proprio sul piano logistico: sembra in tal senso quasi un carcere con corridoi tipo quasi autostrade, una specie di labirinto di memoria mitologica, segnaletiche poco intuitive e nessuna area verde tra un reparto e l'altro. Inoltre è ubicato in area prossima alla città praticamente desertica , una ex palude, con costi aggiuntivi tutt'oggi pare gravosi rispetto al budget programmato, per impedire allagamenti e in generale pare rispetto alle strutture sanitarie della Regione stessa (si veda la Nuova Ferrara di questo fine gennaio 2018: "Lite sui costi del polo di Cona Fondi-rebus per 100 milioni". E con trasporti da Ferrara penalizzanti, mai realizzato un metrò di superficie sempre annunciato.
Nello specifico di terapie o sbandierate "umanizzazioni" e attenzioni psico-oncologiche o semplicemente sanitarie, a volte sembra discutibile anche in reparti delicati come oncologia, contrariamente a quanto riferiscono certe cronache attuali: come semplice esempio pare che in generale per risorse strutturali quantitativamente inadeguate si permettano in questo Ospedale di ricoverare nelle stesse stanze pazienti femminili con pazienti maschili per assenza di stanze disponibili, violando ogni privacy genderistica e delle donne in particolare. E stranamente silenti femministe e associazioni delle donne. Insomma, secondo almeno certa opposizione, pur di gonfiare i numeri dei pazienti che si rivolgono al Sant'Anna di Ferrara- per questioni quindi più d'immagine, politica business che scientifico-terapeutiche, si penalizzerebbero per forza i pazienti e anche medici e corpo infermieristico, solo in alcuni reparti anche ottimi (Noti i tempi a volte biblici anche nel semplice Pronto Soccorso).
Ombre strutturali?
In effetti basta un minimo di indagine giornalistica, a nostro avviso: proprio certo reparto di oncologia e il suo attinente day hospital ha nei suoi vertici ad esempio Primari o Medici magari ottimi sul piano pubblico sanitario ma nulla più in quanto vantano a livello internazionale referenze francamente anonime…. Altro che figure di fama mondiale, ricercatori medici d'avanguardia quali ad esempio Aubrey de Grey o Martine Rothblatt e altri (in Italia lo stesso compianto e celebre Umberto Veronesi).
Insomma e riassumendo naturalmente, ci sono evidenti cause politiche, almeno secondo le opposizioni: nella città di Ferrara dalla fine della seconda guerra mondiale il potere politico è sempre stato lo stesso, dei comunisti e poi dei suoi eredi postcomunisti. Tale immobilismo politico spiega ulteriormente questo Ospedale nei fatti probabilmente sopravvalutato, rispetto a certa eccellenza europea propagandata. Non a caso, in generale, come riferiscono anche altre cronache contemporanee, molti ferraresi si rivolgono altrove, altri ospedali fuori provincia o persino d'altre regioni e dopo appena pochi anni molti dei migliori medici si sono già trasferiti altrove.
Oltre, sempre dalle cronache costanti segnalazioni (anche dalla CGL) di ulteriori problematiche e ancora dinamiche processuali in corso.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...