La Rivoluzione d'ottobre, la musica e i musicisti | estense.com Ferrara: Dino Petri In occasione del centenario della rivoluzione russa del 1917, martedì 7 novembre alle ore 17 il Circolo Frescobaldi organizza presso la propria sede di via Foro Boario 83 una conferenza tenuta dallo studioso di storia Dino Petri. Saranno illustrate le tappe fondamentali che portarono Vladimir Ilic Lenin e i Soviet al potere in Russia determinando la nascita e l'avvento dell'Unione Sovietica. Il critico musicale Athos Tromboni, per parte sua, traccerà un profilo dei musicisti che si sono adeguati al regime sovietico, come Prokofiev e Shostakovic, e di quelli che abbandonarono invece per sempre la Russia e preferirono morire all'estero, come Glazunov, Rachmaninov e Stravinskij. L'ingresso alla conferenza è libero e al termine il Circolo Frescobaldi offrirà l'aperitivo a tutti i presenti.
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...