Passa ai contenuti principali

Ferrara Italia : La Newsletter 6 del Novembre

 

La newsletter del 9 novembre
Il nostro sguardo sul mondo
CULTURA
IL DONO DI SILVANO BALBONI (E DANIELE LUGLI) A FERRARA
di Federica Pezzoli
Sono stati in tanti venerdì pomeriggio a riempire la Sala dell'Oratorio Crispino San della libreria Ibs+Libraccio per festeggiare con Daniele Lugli l'uscita del libro di una vita. Anzi di due: quella dello stesso Daniele e quella del giovane Silvano Balboni."L'ho scoperto in quarta elementare – ha scherzato Lugli – quando il mio maestro ha chiesto a un compagno con quel cognome se fosse un parente di Silvano Balboni. Sono tornato a casa e ho chiesto a mio papà chi fosse Silvano Balboni. Lui mi ha risposto: "Era una persona per bene"...
Continua a leggere
RIFLESSIONI

VIVERE A FERARA
di Gianni Venturi
Quando arriva il giornale al mattino un sottile brivido d'angoscia si concretizza mentre si sfogliano le pagine. Una valanga di catastrofi s'abbatte sulla città senza interruzione né sosta. A cominciare da Igor, poi spaccio, furti, scandali politici. E ancora la 'ruina' dantesca della Spal che faticosamente s'inerpica con altalenante cammino, secondo l'icastica immagine del Poeta: "Vassi in Sanleo e discendesi in Noli/montasi su in Bismantova e in Caccume/con esso i piè; ma qui convien ch'om vol" (Purg. IV, vv. 25-27).
 
Continua a leggere
LEGGIAMO(CE)LO
SAPER LASCIAR(SI) ANDARE
di Roberta Trucco
Lasciar andare. Non è solo una dichiarazione di intenti, è un'autentica svolta nella vita di ciascuno di noi. Un momento in cui ci troviamo a dover fare i conti con una realtà che ci chiama immancabilmente a rapporto, in tutta la sua crudezza e autenticità. Lasciare che un figlio decida di allontanarsi, a volte dolorosamente, per raggiungere angoli di mondo lontani, lasciar andare un genitore che ha consumato la propria vita e ha raggiunto il capolinea consentito, lasciar andare un amore sbagliato, mal riposto, logoro o menzognero, perché a tutto c'è un limite e non possiamo che prenderne atto...
Continua a leggere
STORIE
PAGINE DI GIORNALISMO IL CIELO CADDE SULLA TERRA. L'OMICIDIO DI MATTEI
di Gian Piero Testa
 A Milano si respirava un'aria diversa, davvero. Era in costruzione la prima linea della metropolitana, c'erano buchi dovunque, i commercianti si arrabbiavano perché perdevano clienti, strade chiuse, escavatori in funzione, operai, geometri e ingegneri che si inseguivano, gli uni con i disegni dei lavori, gli altri con i martelli pneumatici, un frastuono incredibile che infastidiva ma, nel contempo, dava l'idea consolante di una città viva...
 
Continua a leggere
OPINIONI
LA CITTÀ DELLA CONOSCENZA: PERSI NEL BOSCO
di Giovanni Fioravanti
Noi siamo fatti così: volutamente distratti fino a quando non siamo direttamente toccati nelle nostre abitudini. Pensarci prima: no! Ci sono altre cose ben più importanti che occuparsi se è legittimo o meno lasciare un minore senza vigilanza, chi è responsabile se a tuo figlio accade qualcosa nel tragitto casa-scuola e viceversa. Di qui la richiesta, ormai generalizzata, dopo la sentenza della Corte di cassazione, alle famiglie da parte dei presidi di ritirare i figli minori da scuola...
 
Continua a leggere
ECONOMIA
CORRUZIONE: PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE
di Redazione
"Oggi in Italia si parla molto di corruzione, per forza di cose", ha affermato il giudice Gioacchino Polimeni, direttore di Unicri (Istituto internazionale delle Nazioni Unite per la ricerca sul crimine e la giustizia), aprendo lunedì mattina nella sala Consiliare del dipartimento di Giurisprudenza di Unife, l'incontro di 'La Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione', parte del programma della Festa della Legalità e della Responsabilità 2017.

 
Continua a leggere
IL FATTO
FARE ANTIMAFIA PARTENDO DAI FIGLI D'ONORE
di Federica Pezzoli
Cosa significa nascere e crescere in una famiglia di mafia, respirare omertà e illegalità fin dall'inizio della propria vita, una vita modellata sui codici d'onore della famiglia di appartenenza e non sulle regole e le leggi di uno Stato visto come un estraneo, anzi come un nemico? Vuol dire avere un destino già segnato, fra violenza, carcere e morte?. Sono i minori di mafia, bambini che quando pensano ai buoni e ai cattivi, mettono la divisa ai secondi...

 
Continua a leggere
LEGGIAMO(CE)LO
I FIORI DI ADESSO
di Carla Sautto Malfatto
Sono sempre con me, i miei morti, più vivi che mai. Un esercito che mi protegge, mi sostiene. Con alcuni, i più vicini, parlo. Loro rispondono nella mia testa. Qualche volta mi bacchettano. Di solito, mi fanno compagnia. Li immagino nella loro veste umana migliore. Li sogno, ancora più belli. Non li tocco più, ma loro hanno grandi mani e ali per muovere l'asta della sorte a mio favore. Anche quando cado in disgrazia, so che potrebbe andare peggio. Quando tocco il fondo, loro mi assicurano che riuscirò ad alzarmi.

 
Continua a leggere
SEGNALAZIONI
ECONOMIA CIRCOLARE: IL RIFIUTO DA SCARTO DIVENTA RISORSA
di Redazione
Fino a non molti anni fa il principio di riferimento era lo sfruttamento delle risorse. L'uomo è stato per la natura più pericoloso di quanto un tempo la natura lo fosse per lui. La natura come responsabilità umana è dunque una novità su cui l'etica deve riflettere e la responsabilità è una scelta personale, libera e consapevole, in piena coscienza. Non esiste una responsabilità collettiva, ma solo una etica condivisa della responsabilità. Su questa base si sviluppa l'economia circolare...
Continua a leggere
OPINIONI
BAMBINI AUTONOMI OGGI, CITTADINI CONSAPEVOLI DOMANI
Riceviamo e Pubblichiamo
Riparto di nuovo da quelle parole, oggi, dopo avere ascoltato la ministra Fedeli invitare i genitori ad accompagnare i ragazzi delle medie a scuola, negando di fatto il pieno diritto di cittadinanza ai nostri figli. È vero, la ministra dice che "l'autonomia è importante per i bambini, ma che la possono sperimentare al pomeriggio", svuotando però in questo modo la scuola dell'insegnamento fondamentale: diventare adulti consapevoli e pienamente inseriti nel mondo sociale...
 
Continua a leggere
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
Website
Email
Copyright © 2017 Ferraraitalia, All rights reserved.
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...