Passa ai contenuti principali

1917-2017. Verità e Menzogna. L'arte contemporanea da Marc Chagall a oggi (chiusura adesioni 30/11/2017)

 



COLLANA ARTE  CONTEMPORANEA        

collana arte contemporanea

"L'arte mi sembra essere soprattutto uno stato d'animo ,,
                                                                               Marc Chagall
"L'arte è una menzogna che ci avvicina alla verità,,
Pablo Picasso
" Le inaugurazioni passano e restano nella memoria, le mostre finiscono e rimangono nelle biografie, i libri, invece, sono la prova tangibile di un importante documento che, tra il rumore delle pagine che girano e raccontano, e l'odore della carta stampata, lasciano un segno nella storia,,
Anonimo
 
Buonasera!
Alla fine del mese di novembre si chiudono le selezioni  e adesioni per l'inserimento nel I volume di CAC Edizioni (Collana d'Arte Contemporanea) dal titolo : 1917 – 2017 . Verità e Menzogna. L'Arte Contemporanea da Marc Chagall a oggi
Omaggio a Marc Chagall e ai suoi eredi e a tutti quegli artisti che con la loro ricerca e stile hanno delineato il volto dell'Arte Contemporanea.

Il Libro avrà un'ampia diffusione e verrà presentato in diverse località italiane e straniere, vedrà la presenza di artisti scelti su scala internazionale per fornire un vero panorama attuale dell'arte contemporanea mondiale.

Il volume presenterà il lavoro di autori italiani e non, selezionati nel tempo grazie ai rapporti internazionali intessuti dalla curatrice dott.ssa Arpinè Sevagian
Per questo suo carattere storico, il libro, non rientra nella categoria dei cataloghi d'arte e delle riviste, va oltre, è concepito come un saggio critico che ha l'obiettivo di storicizzare, autenticare e valorizzare le opere degli artisti contemporanei che verranno selezionati e pubblicati.

Un lavoro di qualità culturale ed intellettuale da divulgare e promuovere su scala internazionale.

La distribuzione dell'opera avverrà attraverso la presenza in musei, bookshop, librerie d'arte, gallerie e nelle più importanti fiere d'arte contemporanea, in occasione di eventi rilevanti di cui saranno comunicate man mano le date.
La promozione avverrà attraverso il mensile  Mondadori presente in edicola e visibile ai 12.500 abbonati e agli oltre 35.000 acquirenti della rivista in Italia e all'estero.
Gli artisti invitati a partecipare alle selezioni  sono stati visionati in mostre, fiere, cataloghi, riviste, siti web ecc.

Molti di questi sono stati notati nel corso di mostre già presentate dalla critica curatrice del volume.
Tra gli autori ( pittori, scultori, fotografi ecc…) che si pubblicheranno all'interno del volume verranno scelti quelli che avranno l'onore di avere la propria opera pubblicata sulla copertina del libro e sulla pagina ad esso dedicata del mensile ARTE Mondadori.
Questo volume è l'ideale per tutti quegli artisti che vogliono portare il proprio lavoro all'attenzione delle realtà più autorevoli del mondo dell'arte contemporanea.
Per approfondimenti e dettagli basta scaricare la brochure del progetto editoriale al seguente link 
Oppure scrivere a selezioni.arte@gmail.com
Oppure rivolgersi direttamente alla curatrice dott.ssa Arpinè Sevagian
https://sevagianarpine.wixsite.com/arpinesevagian/contact
Qui di seguito sito di riferimento
https://verummendacium1.wixsite.com/artecontemporanea
Social network
https://www.facebook.com/collanaartecontemporanea/

Grazie per l'attenzione
A presto
Lo staff
 

P.S. COLLANA ARTE CONTEMPORANEA è un progetto che si autofinanzia dividendo le spese di realizzazione, ideazione, creazione, stampa, diffusione, promozione e distribuzione tra i partecipanti.
 

N.B. Gli indirizzi e-mail presenti nell'archivio  CAC provengono da registrazioni al sito, oppure da incontri a mostre e fiere, da cataloghi, riviste, libri d'arte ed elenchi di pubblico dominio. Si cerca di lavorare in modo serio e mirato, rivolgendo l'attenzione a quanti possano essere realmente interessati al contenuto delle e-mail inviate.  Ci scusi anticipatamente nel caso in cui il Suo indirizzo sia stato erroneamente inserito nell'archivio. È possibile chiedere di essere rimossi dall'elenco dei destinatari delle e-mail informative rispondendo semplicemente alla mail ricevuta con scritto "CANCELLAMI".
 

                   2017

































Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...