Passa ai contenuti principali

Mary Blindflowers Pittrice , mostra a Londra: intervista



di R. Guerra

Non solo scrittrice sperimentale surreal-destrutturalista e blogger speciale, Mary Blindflowers, alias M.A. Pinna: nota già in Italia quando per molti anni a Roma (dall'originaria Sardegna) per diversi libri, tra poesia e saggistica, da qualche tempo trasferita a Londra, nella terra d'Albione si sta segnalando anche come pittrice o artista visual.  Già alcune mostre, l'ultima recentissima, a giugno/luglio in quel di Londra (Ziferblat Gallery).

Intervista

D - Mary,  una mostra a Londra, poetico visiva, un approfondimento?
Alcuni miei dipinti sono stati esposti allo Ziferblat in Shoreditch, Old Street, per un mese, fino al 20 luglio, compresa la piccola tela che illustra la cover de La Stella Nera di Mu, Black Wolfe Edition 2017. Uno spazio espositivo free, un'occasione per mostrare le tele.
D - Mary,  ci pare una sorta di surrealismo destrutturalista atemporale, nel senso che spiccano echi persino di Bosch e Arcimboldo  fino al novecento surreale, ma dopo il postmoderno taglio lineare e anche una diversamente street art...?

Bosch è uno dei pittori che amo di più in assoluto, mi piace anche la Street Art. Quando sento artisti parlare vedo che discettano sulle fonti a cui si ispirano, mi ispiro a questo grande, a quell'altro, bla, bla. Questo lo fanno gli artisti, siccome non ritengo di essere un'artista, io, Nessuno, metaforica "nana", dico semplicemente dipingo immagini ispirate dai miei libri, per creare sensazioni che ad alcuni possono piacere, ad altri no, visto che il giudizio sulle arti visive è sempre molto soggettivo, opinabile e condizionato da molti meccanismi non sempre positivi. Mi piace soprattutto giocare coi colori, dare un segno di forza istintiva e atemporale, come il martello sul chiodo. Non si tratta di dipinti convenzionali, sono piccoli esperimenti, tendenti anche un poco al mostruoso, per devastare l'idea concettuale del bello che non esiste davvero più. La società si è evoluta sotto certi aspetti involvendo, l'arte non può e non deve ignorarlo, limitandosi a dipingere idilliaci paesaggi o a scrivere di stelle e amori triti. Se trovo degli spazi free per esporre, ben vengano, altrimenti comunque il mio scopo è solo dipingere per dipingere, un po' come avviene con la scrittura, scrivere per scrivere e ogni giorno si scopre qualcosa. Si lavora non per piacere a possibili consumatori, ma per lavorare, per dare un messaggio positivo che superi qualsiasi prospettiva di business, tant'è che non riesco neppure a dare un valore oggettivo alle mie tele, forse perché mi interessa davvero poco quantificare. Ritengo che lo scopo dell'arte non sia sfornare prodotti commerciali da vendere con dinamica seriale e compulsiva, ma sperimentare, fare cose diverse, a costo anche di non piacere. L'arte non ha un fondamentale scopo se non quello di bastare a se stessa. Queste sono le basi che ritengo necessarie per il mio lavoro, oltretutto per me dipingere come del resto anche scrivere, è soprattutto un divertimento che non richiede sforzo alcuno e avviene in modo molto naturale. Se non fosse così, a dirla tutta molto sinceramente, avrei smesso da tempo. Se il costo del gigantismo è lisciar deretani, preferisco rimaner tra i "nani".

INFO
antichecuriosita.co.uk
Ziferblat loves art, and we are pleased to present our new exhibition! Come an meet Mary Blindflowers for a night of discovery and art. Her technique involves oil on ...


antichecuriosita.co.uk
About me… I love oneirism, symbol's clear-headed absurdity and visionariness never for its own sake, but as a vehicle for riding towards worlds that can be ...
  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...