Passa ai contenuti principali

ROSSANO. EVENTO LETTERATURA IN TEATRO 6 MAGGIO EVENTO NAZIONALE IN TEATRO CON PIERFRANCO BRUNI RACCONTANDO ALVARO

 

 

 6 MAGGIO EVENTO NAZIONALE IN TEATRO CON PIERFRANCO BRUNI RACCONTANDO  ALVARO

 

 

Un viaggio accanto – Reading Show Project di Pierfranco Bruni sabato 06 maggio 2017 ore 18.00 Teatro Paolella – Rossano (Cs)

 

 pier1

È un appuntamento unico quello di sabato 06 maggio, al Teatro Paolella a Rossano (CS), alle ore 18.00. IL VIAGGIO ACCANTO di Pierfranco Bruni (Ferrari Editore) è un libro ma è anche contenitore di parole che evocano immagini e sensazioni.

Intellettuale di razza, creatore di arazzi e sinfonie, Pierfranco Bruni si muove con disinvoltura sui sottili confini tra narrativa e saggistica, tra finito e infinito, tra sogno e realtà.

pier4

Il reading show tratto dal suo libro (ma anche con testi realizzati ad hoc) nasce dal desiderio di trasformare le parole in scoperta, luci e ombre, per attualizzare e farci sentire le visioni, le memorie e le risonanze interne di un grande nomade del Novecento letterario italiano: Corrado Alvaro.

Sul libro è stato realizzato il Video:  https://www.youtube.com/watch?v=pXwXwGS-uBU (a cura di Eridania Miglionico e letture di Maria Teresa Alfonso).

Il progetto è affidato alla regia e alla personalissima interpretazione di Imma Guarasci (attrice e teatroterapeuta). Due protagonisti quindi, lo spazio scenico di un suggestivo teatro e spesso, ma non sempre, i suoni della natura e del mondo a scandire il tutto.

Le parole, al centro dell'attenzione, si trasformeranno così in emozione collettiva ma anche in uno spettacolo in cui la letteratura si fa mediatrice di diverse concezioni del mondo.

L'evento, a cura di Ferrari Editore, è inserito nella campagna nazionale di promozione della lettura Maggio Dei Libri. Patrocinio: Assessorato alla Cultura di Rossano

pier2

L'AUTORE

Pierfranco Bruni, scrittore, poeta, italianista e critico letterario.

Direttore archeologo del progetto Etnie/Letteratura del Mibact e ambasciatore arbëresh nel mondo. La passione per la letteratura ha ispirato fin dall'inizio la sua attività di acuto saggista e di narratore.

Il suo stile analitico gli permette di fornire visioni sempre inedite su tematiche letterarie, filosofiche e metafisiche.

Ha al suo attivo numerosi articoli, saggi e studi apparsi su riviste specialistiche, in volumi collettanei e in proceedings di conferenze, mentre ha pubblicato molti libri in qualità di autore.

È candidato al Premio Nobel per la Letteratura.

 


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...