Passa ai contenuti principali

Verso l'Uomo del Futuro...

fonte Ferrara Italia

di Bruno Turra


La fine del consumatore perfetto e l'Uomo del Futuro


Dai cambiamenti culturali e sociali scaturiti dall'effervescenza degli anni sessanta e settanta, dalla fine del socialismo reale, dalla struttura egemone dell'impianto economico e finanziario neoliberista, dall'avvento e dalla diffusione delle nuove tecnologie digitali, non sono scaturiti solo gli sconvolgimenti della globalizzazione, ma è venuto emergendo anche un nuovo modello di uomo radicalmente diverso da quello caro al mondo borghese della società industriale e, lontano da quello tanto quanto quest'ultimo era distante dall'uomo della civiltà contadina rurale. Se in quel passato si parlava di uomo intendendo, di fatto, il maschio occidentale adulto, capofamiglia, oggi, parlando di uomo, s'intende comunemente un astrazione di specie che, nelle sue specifiche connotazioni, sempre più spesso travalica i confini della classica polarizzazione di genere.
L'identità di questo essere umano che oggi popola il mondo digitale e globalizzato, è costruita prioritariamente intorno alla nozione di consumatore; essa non richiede né identità sessuale, né appartenenza religiosa, etnica o razziale, purché appunto, l'essere uomo si traduca in quel consumo che deve crescere, insieme al numero totale di consumatori, per assorbire l'enorme capacità produttiva del sistema industriale globale ed alimentare l'indispensabile aumento del PIL incredibilmente (per chi ha ancora un po' di senno) assunto come metro e condizione dello sviluppo umano e sociale. Si tratta per certi versi del compimento di un progetto economico ben orchestrato, teso a fare dell'uomo un consumatore perfetto, convinto di poter soddisfare ogni suo bisogno, materiale, sociale, psicologico e spirituale attraverso il consumo di beni e servizi.
All'atto pratico questo modello umano si presenta come individuo perfettamente integrato nel sistema e da questo assolutamente dipendente: non tanto dagli altri consimili, con i quali è in competizione feroce in quanto imprenditore di sé stesso, ma dalle tecnologie, dai servizi, dagli oggetti culturalmente necessari, dalle regole di pensiero dominanti e dalle mode. E' tipicamente un individuo che esercita la sua libertà e si ritiene libero in quanto può scegliere tra una infinita e crescente varietà di merci e servizi; egli è veloce e volubile per poter soddisfare costantemente i desideri, sempre cangianti, che l'onnipresente industria della persuasione provvede sistematicamente a costruire ed alimentare in forma di bisogni sempre nuovi. Nella versione più audace l'uomo consumatore vuole spingere la sua possibilità di opzione a livelli impensabili per le vecchie generazioni: esattamente come al supermercato egli pretende di poter scegliere, in nome della libertà, il genere, la religione, l'identità sessuale, le modalità di riproduzione, le caratteristiche dei nascituri, le opzioni di fine vita; non si limita però a scegliere privatamente e secondo personale coscienza, ma pretende che tale libertà sia pubblica, legittimata e normata, legale e, non raramente, obbligatoria per tutti. Nella sua versione tecnologica più spinta l'uomo consumatore spinge il suo desiderio fino alla possibilità di poter finalmente scegliere tra le opzioni promesse dalla tecno-scienza futuribile che, attraverso l'integrazione con le macchine e l'intelligenza artificiale, potranno consentire di diventare (cyber-) organismi potenziati, lanciati sulla strada della ricerca dell'immortalità e della fine definitiva della sofferenza.
Egli vive dunque con disagio e con rabbia ogni forma di certezza e di permanenza, ogni tipo di barriera, ogni religione che pretenda di essere vincolante, ogni nazionalismo, ogni regolamento che in qualche modo vincoli il libero mercato e la corsa di quella che ritiene essere la scienza nella quale confida massimamente. Il consumatore perfetto ha le stesse caratteristiche liquide delle merci e del denaro: per non diventare obsoleto deve continuamente cambiare, per cambiare deve continuamente consumare. Privato del consumo, al quale deve ricorrere anche per sanare i propri disagi interiori, privato di quelle occasioni di fruizione a pagamento che associa al godimento e alla "felicità" l'uomo consumatore su rivela per quello che è: un essere spesso spaesato e privo di orientamento, non di rado sofferente ed estremamente egoista.

Il processo di costruzione e diffusione di questo modello umano di consumatore perfetto sembra tuttavia avere sbattuto contro i limiti attuali della storia, complice una crisi economica che non accenna a risolversi e che si mostra sempre più con i tratti della crisi antropologica, sociale, culturale e, per chi ci crede, spirituale. Gli ultimi anni hanno fatto cadere, in Italia e in tutto l'Occidente, molte illusioni, hanno messo molte persone di fronte ai limiti del consumo e all'insostenibilità di stili di vita interamente consumisti, hanno riportato urgentemente in agenda problemi che si ritenevano ormai superati da tempo.
Ma non sono cambiate affatto le pressioni che spingono al consumo, diventate con le tecnologie digitali, ancora più pervasive ed accattivanti; si è ancora di più ampliata la ricerca di nuovi mercati e nuovi consumatori da immettere urgentemente nel circuito, proponendo ed imponendo, anche nelle zone più povere del pianeta, l'immagine del paese di bengodi. Si sono rafforzate enormemente le tecniche di marketing che diventano sempre più invasive, potenti, accattivanti e manipolatorie. Si è ancora più diffusa l'idea di diffondere, in ogni modo e a qualunque prezzo, a tutti gli abitanti del mondo il modello del consumo coatto. Ma si è anche enormemente ampliato il divario tra un numero in diminuzione di ricchi sempre più ricchi e la massa crescente di poveri sempre più poveri. Interi strati di popolazione che si credevano in diritto di godere di un certo agio e una certa sicurezza sono precipitati verso il basso vedendo drasticamente compromesse le proprie aspettative e, soprattutto, le proprie possibilità di consumo.
Di fronte a questo ridimensionamento il modello del consumatore perfetto è andato in crisi su vasta scala; ma gli assunti su cui si regge sopravvivono e si rafforzano, soprattutto in quei gruppi sociali protetti (o fortunati) che possono ancora permettersi di guardare con sufficienza alla paura degli impoveriti, che tranquillamente associano all'ondata montante del populismo, del razzismo e della xenofobia, del luddismo, dell'integralismo e del passatismo più volgare. L'uomo consumatore perfetto infatti, nella sua lotta costante per la libertà di scelta e nella sua caccia sistematica all'argomentazione politicamente scorretta, sa essere estremamente intollerante e violento (verbalmente) contro quanti osano mettere in discussione il suo stile di vita.
Intanto, tra le macerie della crisi, molte persone un po' per scelta un po' per necessità si organizzano, cercano soluzioni, recuperano vecchi approcci, inventano possibilità mettendo in discussione il paradigma dominante. Queste piccole strategie che assumono a volte la forma di vere innovazioni sociali rappresentano una cifra originale, forse l'avanguardia di un cambio di paradigma, al fondo del quale si intuisce in potenza la presenza di un altro modello possibile di uomo, più adatto a vivere in un futuro sostenibile, meno dissipativo e più collaborativo, Egli sa fare tesoro delle conquiste della tecno-scienza ma guarda la realtà con occhi diversi, libero, per quanto ora possibile, dall'ideologia materialista del consumo, dal dogma della competizione e dell'efficienza, più attento alla semplicità e agli aspetti spirituali. Uscito dai vincoli del pensiero industriale tanto quanto dall'insana passione dell'iper-consumo, egli si muove nella complessità con la leggerezza che deriva dal sentirsi parte responsabile di una realtà universalmente interconnessa, complessa e, per certi versa, sacra.
E' un uomo più autonomo e libero più forte perché ha meno bisogni, più indipendente poiché fonda la sua vita sulla libertà e la creatività, sull'utilizzo di beni anziché sul loro possesso; più resiliente poiché ha riconosciuto il valore dell'essenzialità e sa affrancarsi dal ciclo di costante produzione e riproduzione del bisogno che caratterizza le attuali società. Forse più saggio, poiché sa riconoscersi come soggetto dotato di valore in sé e coltiva la propria unicità anziché auto-definirsi secondo standard esterni basati sul confronto e la classificazione. Egli ha ripreso a guardare con interesse al mondo delle virtù e dei valori che vanno oltre l'utile, è capace di riconoscere la ricchezza delle diversità culturali, è capace di guardare con consapevolezza ai rischi enormi e alle opportunità straordinarie che si profilano nell'immediato futuro. Quest'uomo più empatico e meno calcolatore, meno dipendente dal sistema e meno eterodiretto poiché sa trovare dentro di se le risorse indispensabili per governare la propria vita, sta costruendo un nuovo linguaggio e nuovi codici di significato straordinariamente lontani dalla neolingua imperante.
L'uomo del futuro intravede tra le nebbie del presente una società emergente, ricca di beni comuni, abitata da nuove persone e nuove istituzioni: per questa si impegna personalmente, positivamente e senza false illusioni.
La via è oscura e imprevedibile ma, ora più che mai, per avere un futuro bisogna dare nuova speranza al presente.


http://www.ferraraitalia.it/societa-la-fine-del-consumatore-perfetto-e-la-nascita-delluomo-del-futuro-123327.html




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...