Passa ai contenuti principali

Mondo in Cammino: TERZA ANNUALITA' RADINKA





APPELLO PER L'AVVIO DELLA TERZA ANNUALITA'
Ciao!
Il progetto Radinka è ormai attivo da 2 anni. In due anni sono stati raccolti 39.000,39 euro che hanno permesso di mantenere le mense scolastiche e fornire almeno un pasto giornaliero (per di più "pulito", ovvero non contaminato) a oltre 350 bambini durante le 8 ore di scuola, per un totale complessivo di oltre 70.000 pasti. Però sono circa 1.900 i bambini a rischio delle province ucraine di Ivankov e Polesie ancora oggi fortemente contaminate dal fallout di Chernobyl e che, ogni anno, senza un intervento concreto e diretto in ambito alimentare, vanno incontro al digiuno scolastico o, nel migliore dei casi, ad un'alimentazione estremamente contaminata, compromettendo gravemente - sia in un caso che nell'altro - la propria salute già fortemente danneggiata. Negli sguardi sofferenti di molti di questi bambini si intravede un futuro che potrebbe essere anche nostro. Infatti, nella seconda generazione di questi "bambini di Chernobyl" si osservano, ormai concretamente e scientificamente, le conseguenze di un danno che minaccia l'unica cosa che abbiamo in comune, noi e loro: il patrimonio genetico. In questi bambini è presente, in maniera aggressiva, quanto invece, in maniera silente, sta minando lentamente e progressivamente il nostro patrimonio genetico. I campanelli di allarme di Chernobyl e Fukushima sono già suonati; nei cimiteri di Ivankov e Polesie le lapidi dei bambini e dei giovani stanno occupando spazi spropositati, ed è un dato che non si discute: basta recarsi laggiù e vederlo con i propri occhi!

Non guardiamo negli occhi di questi bambini semplicemente per commuoverci e per trovare le motivazioni per una campagna umanitaria, bensì per trovare quelle che essi - innocentemente ma tragicamente - ci offrono per metterci in guardia dal non trasferire su scala maggiore quanto già l'evidenza del danno nucleare sta atrocemente e luttuosamente dimostrando su di loro su scala numerica inferiore!

Potremo fare la differenza per i nostri figli, e per i figli dei nostri figli, occupandoci oggi di loro.
Siamo ancora in tempo per prevenire e limitare il danno nucleare nelle future generazioni umane!
Per i bambini di tutte le scuole, come quelle di Radinka, possiamo fare molto con poco: con 1 EURO AL GIORNO (comprendente tutte le spese vive collegate, dalle cuoche, all'elettricità, alla gestione organizzativa e così via) si consente un pasto più una merenda o colazione al giorno ad un bambino; con 20 EURO e con 200 EURO si garantisce il diritto al cibo ad un bambino o per un mese o per un anno.
SE ADOTTI UN BAMBINO DI IVANKOV E POLESIE ADOTTI IN PARTE ANCHE IL TUO FUTURO.
L'obiettivo per il terzo anno è di riuscire ad implementare di almeno 50 unità il numero dei bambini a cui assicurare un pasto pulito a scuola.
Bisogna incominciare subito…prima dello sparpagliamento per il periodo estivo: le scuole riapriranno il primo settembre e con esse, quelle mense che saremo riusciti a sostenere.
Come per il terremoto del Centro Italia dove, fino ad ora, siamo riusciti ad attirare donazioni per 70.000 euro (e non è finita!) verso i progetti che abbiamo individuato e che stiamo gestendo, la parola d'ordine è: PROVIAMOCI!...a partire da subito!
Per maggiori informazioni: QUI; per scegliere le modalità per contribuire: QUI (causale: Radinka).
Grazie!
La segreteria di Mondo in cammino
 
  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...