Passa ai contenuti principali

Vittorio Sgarbi: OGGI A MILANO (E MERCOLEDI') A TORINO) LA CONSEGNA DELLA "CASA DEL CLOCHARD" -

L'iniziativa nata da un'idea dell'artista Maurizio Orrico e Vittorio Sgarbi

e resa possibile grazie all'azienda «Corvasce Design»

«Casa del clochard»: martedì 14 febbraio alla Stazione Centrale di Milano la consegna delle prime 10; mercoledì 15 altre 10 a Torino.

Alla consegna presenti, tra gli altri, l'ex direttore del «Corriere della Sera» Ferruccio De Bortoli, oggi presidente della Fondazione «Memoriale della Shoah», Stefano Castelli di «City Angels» e un rappresentante di FS Italiane.

Appuntamento in Piazza Edmond J. Safra n. 1


MILANO - Martedì 14 febbraio, alle 14,30, alla Stazione Centrale di Milano, presso la sede della «Fondazione Memoriale della Shoah», in Piazza Edmond J. Safra n. 1, Vittorio Sgarbi consegnerà la «Casa del clochard» a 10 senza tetto. L'iniziativa, lanciata tre settimane fa sui social con l'hashtag #arteperilsociale, lungi dall'essere una soluzione definitiva per i senza tetto, vuole essere solo un concreto gesto di solidarietà, e sopratutto richiamare l'attenzione delle istituzioni locali e nazionali su un problema che, comunque, rimane irrisolto.


Le case sono state pensate dall'artista Maurizio Orrico (www.maurizioorrico.it) in collaborazione con la «Fine Arts» di Alessandro Erra e Debora Stefania Santagata, e poi realizzate da una azienda pugliese, la «Corvasce Design», specializzata in arredamenti. La casetta, in cartone pressato, si monta e smonta in soli 3 minuti ed è facilmente trasportabile.


«Inaccettabile - spiega Vittorio Sgarbi - che nel 2017 si possa morire di freddo. Ci sono tre tipi di persone: i migranti, che hanno le loro tutele, ci sono quelle persone nate povere che vanno a cercare aiuto nelle Caritas e in posti simili, e poi ci sono persone che ad un certo punto decidono di fare i clochard. Io ne ho conosciuti molti che venivano da condizioni sociali buone, ma che hanno deciso di fare questo per essere liberi.

Quando ero assessore a Milano, di fronte ad un albergo dove risiedevo c'erano queste persone che vivevano sopra un cartone. Erano comunque, a modo loro, felici. Non volevano soldi. Volevano solo stare liberi. Per loro ho un amore istintivo. E quando vedo che muoiono per aver scelto la propria libertà, e ci si indigna solo per quelli che muoiono arrivando dall'altra parte del mare, mi arrabbio.

Morire di freddo nel mondo consumista è assurdo. Ho pensato dunque di dar loro, seppur precaria, una casa. Con l'amico Maurizio Orrico abbiamo ideato questa casa in cartone. Vera. Protettiva. Piccola, per due persone. Per giornate non di gran freddo. Non sono fatte per difendersi dal freddo. Ma per riappropriarsi della propria intimità»


La consegna è in programma martedì 14 febbraio, alle 14,30, alla Stazione Centrale di Milano presso la sede della «Fondazione Memoriale della Shoah», in Piazza Edmond J. Safra n. 1, e sarà curata dal punto di vista logistico da «City Angels», l'associazione che ormai da anni garantisce assistenza continua ai senza tetto. L'iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione di FS Italiane che ha mostrato grande sensibilità.


Non casuale il luogo della consegna, cioè il «Memoriale della Shoah»; così come ai deportati, denudati, veniva tolta ogni dignità di uomini, lo stesso accade per i senza tetto, continuamente umiliati nella loro intimità.


Oltre a Vittorio Sgarbi e all'artista Maurizio Orrico, saranno presenti Sergio Castelli in rappresentanza dei «City Angels», e Ferruccio De Bortoli, presidente della «Fondazione Memoriale della Shoah».


Mercoledì 15 febbraio, alle ore 15,00, nella Sala Musy del Comune di Torino, in Piazza Palazzo di Città, n° 1, saranno consegnate altre 10 case nell'ambito di una iniziativa che vede insieme le associazioni di volontariato e l'amministrazione della città


Qui il video della «Casa del clochard»:

https://youtu.be/QIbiJO5fa3Q


Qui è possibile scaricare la cartella delle foto:

https://drive.google.com/file/d/0B-ggd8FnfXniYXgzaklfWW1JaHM/view?usp=sharing


I giornalisti sono invitati a partecipare.



l'Ufficio Stampa Sgarbi

(Nino Ippolito)

+39 340 73 29 363

ufficiostampasgarbi@gmail.com


 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...