Passa ai contenuti principali

Notiziario Astronomico

 

 
 
Newsletter Coelum | Leggi online
Dal Progetto Manhattan,
indizi per la Luna

nei residui del primo ordigno al plutonio  

Inseguendo le tracce dell'origine del nostro satellite naturale, un team di ricercatori è giunto sul luogo della prima esplosione nucleare artificiale: il Trinity Site, nel deserto del New Mexico. Dove il 16 luglio 1945 si formarono rocce per molti aspetti simili a quelle lunari
Lunedì 16 luglio 1945, ore 05:29. Per la prima volta nella storia dell'umanità, viene fatto esplodere un ordigno nucleare: una bomba al plutonio, identica a quella che nemmeno un mese più tardi sarà sganciata su Nagasaki. Il luogo è un lembo di deserto noto come Jornada del Muerto, nella contea di Alamogordo, in New Mex [continua]
banner-01
banner-02

Eclisse Lunare di Penombra

Fra la tarda serata del 10 febbraio e le prime ore dell'11 febbraio l'appuntamento da non perdere sarà con una nuova eclisse lunare parziale di penombra perfettamente osservabile in tutte le sue fasi da tutta l'Italia. Pur non essendo un'eclisse d'ombra (che ci mostra la Luna del caratteristico colore rossastro nel momento della totalità) a occhio nudo si potrà apprezzare un calo di luminosità più o meno quando la Luna si troverà per tre quarti all'interno della penombra. Via libera invece alla ripresa fotografica, sicuramente più adatta per seguire l'evento con soddisfazione.

Considerando la latitudine di Roma, l'inizio della penombra è previsto per le ore 23:32 con altezza della Luna di 59°, la fase massima alle ore 01:43 dell'11 febbraio con la Luna a 56°, mentre alle ore 03:55 col nostro satellite a un'altezza di 36° è prevista la fine di questa eclisse parziale di penombra con una durata complessiva di 4 ore 23 minuti.

Per questo evento la frazione oscurata del disco lunare (definita "magnitudine di penombra") sarà di 0,988 [continua a leggere].

Tutte le effemeridi di Luna e pianeti le trovi nel Cielo di Febbraio

➜ La Luna di febbraio. Osserviamo il mare Crisium di Francesco Badalotti

➜ Cielo di Febbraio di Coelum n. 208: tutti i principali eventi da non perdere!

banner-02

Il Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica entra nel vivo, e i cinque autori finalisti presentano, al pubblico e agli studenti delle scuole che dovranno decretare il vincitore, i libri in concorso. 
Si tratta di cinque testi, come ha sottolineato il Presidente della Giuria Dario Bressanini durante la selezione dei finalisti, "molto legati all'attualità, sia ai problemi del nostro  resente sia alle recentissime scoperte della scienza".  Si apre il 9 marzo il cartellone degli incontri con gli autori.
Gli incontri per il pubblico si terranno dalle 18.00  nella Sala Anziani di  alazzo Moroni (via 8 Febbraio, Padova). 

 ➜ Presentazione del Premio e schede dei cinque libri selezionati.
Lasciateci le vostre recensioni!


LINK UTILI

Pieghevole informativo
Pagina facebook
Padovacultura.padova.net


e ancora... Esplosive Supernovae!


30 anni fa: SN1987A la supernova dietro l'angolo.
Esattamente 30 anni fa esplose nella Grande Nube di Magellano. A renderla speciale, come spiega con dovizia di dettaglio Claudio Elidoro nel suo articolo, è il fatto che questa supernova si trova nelle nostre vicinanze. Praticamente dietro l'angolo...
Supernovae Vicine
quali sono le potenziali supernovae vicine alla Terra? È possibile prevedere quando esploderanno? Costituiscono un reale pericolo per noi?  Una classifica delle più probabili candidate. E non perdete l'articolo: febbraio 2022, una nuova stella nel Cigno?
A caccia di Supenovae: come fare?
Come si fa a scoprire una supernova? E che strumentazione serve per farlo? L'esperienza della scoperta dalla voce diretta degli astrofili e dalla "Top Ten scopritori amatoriali di Supernovae" intervista a Berto Monard 


 
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...